Webinar.
Il Testo unico del Pubblico impiego e quello delle società partecipate rappresentano importanti punti di arrivo del processo di riforma realizzatosi negli ultimi anni, anche sul piano del diritto del lavoro.
Nel corso degli anni, infatti, il lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione e delle società pubbliche ha subito una continua e complessa evoluzione normativa che ha comportato un progressivo passaggio del rapporto di lavoro dal regime pubblicistico, vale a dire inglobato nel diritto amministrativo, a quello privatistico.
Verranno esaminati gli aspetti più importanti del rapporto di pubblico impiego, dalle sue origini fino alla cessazione, con uno sguardo alle molteplici vicende che possono caratterizzarne lo svolgimento. Utile strumento per gli operatori sarà la giurisprudenza a corredo dell’esposizione, unitamente ad uno specifico focus sulla responsabilità amministrativa.
Personale dirigente, direttivo, ausiliario, amministrativo e finanziario, di amministrazioni pubbliche soprattutto locali, preposto a compiti di amministrazione attiva.
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.
* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Vai alla pagina Durc e tracciabilità
Magistrato della Corte dei Conti, autore di pubblicazioni in tema di enti locali.