FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Il Partenariato Pubblico Privato nel nuovo Codice dei contratti: quali opportunità per i Comuni

con: MATTIA CASATI, MARIA CRISTINA COLOMBO, MARTINO PATTERI, GIAN PAOLO SGARGI
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

3 lezioni per un totale di 9 ore
6 Febbraio 2024 - dalle ore 09:30 alle 12:30
13 Febbraio 2024 - dalle ore 09:30 alle 12:30
20 Febbraio 2024 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Crediti Formativi Professionali

A valenza nazionale | riconosciuti per la partecipazione all’intero corso

  • Architetti: agli architetti che parteciperanno all'intero corso saranno riconosciuti n. 9 CFP
  • Avvocati: richiesti i CFP al Consiglio Nazionale Forense - RIC-2024-00000129
  • Geometri: riconosciuti n. 9 CFP dal Collegio Geometri e Geometri laureati della provincia di Varese
  • Ingegneri: richiesti i CFP al Consiglio Nazionale Ingegneri (previo superamento del test finale) - Codice 24p93275 (per n. 9 CFP)
  • Periti Industriali: riconosciuti i CFP dall’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Como

Modalità di svolgimento

Webinar.

Obiettivi

Il corso, che si sviluppa in tre giornate, intende affrontare su un piano non solo teorico, ma pratico-applicativo, le tematiche posto dal nuovo Codice dei contratti pubblici sia sotto il profilo giuridico, sia sotto quello più propriamente economico finanziario. Le giornate avranno dunque lo scopo di delineare gli aspetti più rilavanti della disciplina del partenariato pubblico privato, le novità anche di impostazione dettate dal D. Lgs. 36/2023 per concludere con l’analisi concreta dei documenti più rilevanti e di attenzione per i Comuni.

Programma

Lezione 1: 6 febbraio 2024

M. Cristina Colombo, Mattia Casati

  • L’evoluzione del quadro normativo in materia di PPP e le caratteristiche del PPP nel Codice dei contratti pubblici D. Lgs. n. 36/2023
  • La nuova disciplina del project financing e il ruolo della proposta di PPP ad iniziativa privata nel nuovo Codice dei contratti pubblici D. Lgs. n. 36/2023
  • Le tipologie di contratti di PPP (concessione di costruzione e gestione, concessione di servizi, locazione finanziaria, contratto di disponibilità, contratto di rendimento energetico – EPC)

Lezione 2: 13 febbraio 2024

Gian Paolo Sgargi

  • La struttura dei piani economico finanziari: regole ed indicatori di equilibrio
  • Il trasferimento del rischio operativo sotto il profilo economico finanziario

Martino Patteri

  • Evoluzione del ruolo e approccio del soggetto finanziatore nel finanziamento di opere pubbliche
  • Esperienze applicative (focus su operatività della Banca rispetto al c.d. PPP -Leasing ad iniziativa privata)

Lezione 3: 20 febbraio 2024

Mattia Casati
Workshop operativo

  • L’attuazione della disciplina del PPP. Il contratto standard di Ragioneria dello Stato e alcune esperienze operative
  • L’atto di dichiarazione di fattibilità della proposta di partenariato. Aspetti da considerare e criticità
  • Il caso della presenza di più proposte ad iniziativa privata relative alla medesima opera

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso.
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: MATTIA CASATI

Specializzato in Diritto Amministrativo, Contrattualistica Pubblica, servizi pubblici locali, diritto urbanistico, questioni ambientali, controversie avanti le Giurisdizioni Amministrative. Docente incaricato al Master Appalti e Contratti – Politecnico di Milano.


Docente: MARIA CRISTINA COLOMBO

Avvocato specializzata in diritto amministrativo. Professore a contratto di Diritto Amministrativo presso il Politecnico di Milano, docente al Master Appalti e Contratti dello stesso Politecnico e direttore scientifico del Portale smart24 appalti del Sole24ore.


Docente: MARTINO PATTERI

Responsabile Public Finance – Iccrea Banca S.p.A. | Gruppo BCC Iccrea.


Docente: GIAN PAOLO SGARGI

Esperto in PEF e matrice rischi nel partenariato pubblico privato.