FAD ASINCRONA (E-LEARNING)

Il pantouflage, anche alla luce delle linee guida anac, nonché del regolamento sull’esercizio della funzione di vigilanza e sanzionatoria

con: RICCARDO PATUMI
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 1.5 ore

Modalità di iscrizione e partecipazione

FAD asincrona (e-learning). Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata: accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi Personali (e-learning)".

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di chiarire la funzione e la disciplina del pantouflage, quale incompatibilità successiva alla cessazione del rapporto di lavoro, concentrando l'attenzione sui contenuti del PNA 2022 e, ancor più, delle linee guida Anac in materia adottate con delibera n. 493, del 25settembre 2024.

L'intervento formativo comprende altresì un'analisi del regolamento Anac sull'esercizio della funzione di vigilanza e sanzionatoria e delle pronunce dell'Autorità nazionale anticorruzione e della giurisprudenza amministrativa.

Programma

  • L’art. 53, comma 16-ter del tupi
  • Il pantouflage nel PNA 2022, con particolare riferimento al modello operativo
  • Le linee guida Anac del 25 settembre 2024: ratio del divieto, ambito di applicazione, profili sanzionatori
  • Cenni di diritto comparato
  • Il regolamento sulla funzione di vigilanza e sanzionatoria: analisi dei contenuti più significativi
  • Pronunce dell’Anac e le sentenze di maggior rilievo del Giudice amministrativo

Documentazione

Disponibile alla pagina del corso.

Attestato

Al termine del corso verrà somministrato un test di autovalutazione delle conoscenze apprese, la cui compilazione consentirà il rilascio dell'attestato di frequenza.
L’attestato di frequenza sarà altresì disponibile nell’area riservata, voce "Corsi Personali (e-learning)".

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 30,00 a persona (compresa IVA al 22% - in regime di split payment).
    In fase di iscrizione, inserire il codice univoco ufficio e allegare la determina.
  • Privati, aziende, studi professionali: € 30,00 a persona (compresa IVA al 22%). In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Modalità di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 


Docente: RICCARDO PATUMI

Consigliere della Corte dei conti.