FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Il lavoro autonomo con partita IVA e occasionale nei rapporti con gli enti locali

con: ROLANDO VIVALDI
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 4 ore
10 Giugno 2025 - dalle ore 09:00 alle 13:00

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Programma

Parte generale

  • Il lavoro autonomo nel Codice civile
  • Il lavoro autonomo nella legislazione fiscale
  • Il lavoro autonomo nel D. lgs. 165/2021 e nel TUEL
  • Il lavoro autonomo nella giurisprudenza contabile
  • La non facile distinzione tra contratto di lavoro autonomo e contratto di appalto: la posizione dell’ANAC e della giurisprudenza
  • La distinzione delle varie tipologie di lavoro autonomo: professionali, occasionali, collaborazioni coordinate e continuative non eteroorganizzate
  • I presupposti per l’affidamento dei contratti di lavoro autonomo negli Enti Locali

Il lavoro autonomo professionale

  • Il lavoro autonomo professionale come species della più ampia categoria del lavoro autonomo
  • Le forme di aggregazione per l’esercizio dell’attività di lavoro autonomo professionale: studi associati e società tra professionisti
  • I professionisti in regime forfettario: cenni sui requisiti soggettivi e oggettivi per l’ingresso nel regime e cause di esclusione
  • Il superamento della soglia dei ricavi: problematiche del superamento in corso d’anno ai fini dell’IVA e dell’applicazione delle ritenute da parte dell’Ente Locale
  • Il contratto con i professionisti forfettari, la centralità delle obbligazioni negoziali in materia di gestione e monitoraggio dei cambi di regime in costanza di rapporto
  • La fattura elettronica del professionista forfettario con particolare riferimento alla problematica dell’applicazione dell’imposta di bollo e del suo eventuale riaddebito
  • I rimborsi spese riconosciuti ai professionisti in regime forfettario alla luce della riforma fiscale
  • L’ abolizione della certificazione unica per i professionisti forfettari

Il lavoro autonomo occasionale

  • Il lavoro autonomo occasionale come forma residuale di lavoro autonomo.
  • Il contratto di lavoro autonomo occasionale ed i “miti” intorno ad esso con particolare riferimento alle soglie di reddito e di durata
  • Gli elementi sintomatici per la configurazione del rapporto di lavoro autonomo occasionale
  • L’applicazione della Gestione Separata INPS ai contratti di lavoro autonomo occasionale: presupposti e adempimenti
  • I rimborsi spese nei contratti di lavoro autonomo occasionale con compenso o senza compenso ed il comportamento per il sostituto di imposta.
  • La certificazione Unica per i contratti di lavoro autonomo occasionale
  • Schemi di contratto professionale ed occasionale
  • Schemi di raccolta dati per la gestione dei contratti professionali ed occasionali

+ Test finale facoltativo

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona (esente IVA)

Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 

Docente: ROLANDO VIVALDI

Responsabile Unità fiscale, Gestione Redditi lavoro Autonomo e Adempimenti Assistenziali e Previdenziali Università di Pisa; esperto di problematiche fiscali.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.