FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Il Fascicolo Virtuale dell'Operatore Economico – FVOE

con: SARA BERNASCONI
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 4 ore
26 Febbraio 2024 - dalle ore 09:00 alle 13:00

Modalità di svolgimento

Webinar.

Obiettivi

Dal 1 gennaio 2024, con l’entrata a regime della digitalizzazione dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti continuano a utilizzare il FVOE 1.0, per le gara con CIG perfezionato sul SIMOG, pre-digitalizzazione, e dovranno utilizzare in fase di gara e in fase esecutiva il FVOE 2.0, per i CIG perfezionati mediante le piattaforma di approvvigionamento certificate.

Il webinar sui pone l’obiettivo di illustrare le principali differenze logiche, concettuali e funzionali fra il FVOE 1.0 e il FVOE 2.0, con un approccio pratico-operativo, al fine di orientare i RUP negli adempimenti necessari per procedere con l’aggiudicazione o l’affidamento di un contratto pubblico.

Programma

FVOE 1.0

  • Il FVOE nella del. ANAC 646 del 27/7/2022 (fino al 31.12.2023)
  • La logica di funzionamento:
    • Accesso al FVOE – lato S.A.
    • Accesso al FVOE – lato O.E.
    • Nomina RVR e suo collaboratore
    • PASSOE O.E.
    • I requisiti verificabili in fase di gara
    • Le verifiche in fase di esecuzione

FVOE 2.0

  • Il FVOE nella del. ANAC 262 del 20/6/2023 (dal 1.1.2024)
  • La logica di funzionamento:
    • Accesso al FVOE – lato S.A. dalle piattaforme di approvvigionamento digitale
    • Accesso al FVOE – lato O.E.
    • L’alimentazione dei dati nel FVOE
    • I requisiti verificabili in fase di gara
    • Le verifiche in fase di esecuzione

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 70,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 85,40 a persona (€ 70,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso.
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: SARA BERNASCONI

Esperta in contrattualistica pubblica, docente a contratto del Master postuniversitario in “Diritto e Management degli Enti Locali”, disciplina “Appalti e Contratti pubblici” (settore scientifico disciplinare IUS/10), presso l’Istituto ad ordinamento universitario “Carolina Albasio”, già direttore presso il Tribunale di Busto Arsizio, già funzionario presso la Provincia di Varese, con funzioni di coordinamento della S.U.A. – Stazione Unica Appaltante, docente e formatrice in corsi di alta formazione in materia di Appalti e Contratti Pubblici, iscritta nell’Albo dei docenti UPI-ANCI di Accademia per le Autonomie e consulente di enti pubblici e organismi di diritto pubblico in materia di contratti pubblici.