FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Il decreto salva-casa. Le modifiche al TUEdilizia

con: EMANUELE BOSCOLO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 2 ore
18 Giugno 2024 - dalle ore 09:30 alle 11:30

Modalità di svolgimento

Webinar.

Presentazione

Il webinar si propone di operare una puntuale analisi delle modifiche al DPR 380/2001 introdotte dal d.l. 69/2024 (c.d. salva-casa). Si tratta di modifiche immediatamente efficaci, che incidono in profondità su molteplici profili dell’attività edilizia, ridisegnando figure consolidate e introducendo nuovi schemi procedimentali, con incidenza indiretta anche sulla disciplina del paesaggio.

La riflessione partirà dal testo degli articoli modificati per spingersi sino all’identificazione delle molteplici ricadute sulla disciplina dei titoli edilizi e dei procedimenti di assenso e sananti, tenendo presente – quale fondo cu cui si innestano le previsioni innovative - le posizioni consolidate dalla giurisprudenza.

Nel webinar si valuteranno le ricadute sull’attività degli uffici (si pensi alla disciplina dei termini) e le specifiche responsabilità che gravano sui professionisti.

Programma

  • VEPA e pergotende: innovazioni (reali e apparenti) nell’edilizia libera;
  • STATO LEGITTIMO dell’immobile: modalità di attestazione, titoli (fiscalizzazioni e pagamento sanzioni) rilevanti e legittimanti: Modalità e mezzi di prova e di attestazione;
  • MUTAMENTI DI DESTINAZIONE (senza opere): invarianza funzionale (‘orizzontale’ entro la classe di destinazione e ‘verticale’ tra classi di destinazione diverse), fabbisogno di standard e SCIA, rapporti (sostanziali e procedurali) con la legislazione regionale; spazi di disciplina riservati alla pianificazione urbanistica; destinazione prevalente e accessoria; mutamenti limitato alla singola unità immobiliare e i piani terra; interventi con opere
  • REPRESSIONE DEGLI ABUSI: presupposti per il mantenimento e l’alienazione degli immobili abusivi;
  • TOLLERANZE costruttive ed esecutive: le nuove percentuali crescenti; unità immobile o/o edificio;
  • TOLLERANZE ANTE MAGGIO 2024: tipologie e disciplina del paesaggio; le dichiarazioni del tecnico;
  • ACCERTAMENTO DI CONFORMITÀ: nuovo perimetro;
  • PARZIALE DIFFORMITÀ: regolarizzazione (in alternativa a demolizione o fiscalizzazione con sanzione aumentata) e doppia conformità (“alleggerita”); rilevanza (non più escludente, in contrasto con l’art. 32 TUEdilizia) del vincolo paesaggistico, termini e silenzio-assenso; parere di compatibilità paesaggistica; quantificazione delle sanzioni (edilizia e paesaggistica);
  • SCIA SANANTE: abrogazione.

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 35,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: EMANUELE BOSCOLO
  • Professore ordinario di diritto amministrativo Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
  • Presidente dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico (AIDU)
  • Autore di monografie e di contributi scientifici in tema di governo del territorio, diritto amministrativo e dei servizi pubblici
  • Avvocato amministrativista e co-estensore di piani urbanistici e territoriali.