FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Il conflitto di interessi, con particolare riferimento al Codice dei contratti pubblici

con: RICCARDO PATUMI
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 4 ore
15 Febbraio 2024 - dalle ore 09:00 alle 13:00

Formazione obbligatoria

Il corso ottempera agli obblighi formativi in materia di anticorruzione.

Modalità di svolgimento

Webinar.

Programma

  • Il conflitto d’interessi in generale
  • Il conflitto di interessi nella P.A.: fondamento costituzionale, base normativa e nozione. Conflitto di interessi reale, potenziale, percepito, apparente e strutturale
  • Il pantouflage
  • Il conflitto di interessi derivante dal rapporto tra politica ed apparato amministrativo
  • Il conflitto di interessi nel codice di comportamento generale
  • Conflitto di interessi e astensione. La segnalazione. La motivazione da parte del responsabile del settore in merito alla decisione sul conflitto. Attività vincolate e conflitto di interessi
  • Ricusabile il dipendente in conflitto?
  • I possibili contenuti integrativi del codice di amministrazione
  • Le attività extralavorative non autorizzabili svolte dal pubblico dipendente e quelle autorizzabili svolte in assenza di autorizzazione. Responsabilità erariale. Giurisprudenza
  • Mancata astensione e annullamento d’ufficio
  • Il conflitto di interessi disciplinato dal nuovo codice dei contratti pubblici:
    • la nuova definizione di conflitto di cui all’art. 6, comma 1
    • l’aggravamento dell’onere della prova di cui al comma 2. Posizione dell’Anac
    • la comunicazione disciplinata dal comma 3
    • la vigilanza ai sensi del comma 4
    • il problema del residuo spazio per il conflitto potenziale. Ricadute sul regime delle responsabilità
    • prime pronunce giurisprudenziali sul nuovo codice dei contratti pubblici
  • Il conflitto di interessi dei componenti le commissioni di concorso
  • Giurisprudenza contabile: danno erariale da conflitto di interessi?
  • La posizione dell’Anac, con particolare riferimento al piano nazionale anticorruzione
  • Giurisprudenza amministrativa. Il conflitto di interessi rispetto all’attività vincolata. La natura di norma di pericolo. La prova dell’interesse comune. Attività vincolata e conflitto di interessi
  • Giurisprudenza penale: l’elemento soggettivo dell’abuso d’ufficio per omessa astensione. Il requisito del danno o del vantaggio ingiusto

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso.
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: RICCARDO PATUMI

Consigliere della Corte dei conti