A valenza nazionale | riconosciuti per la partecipazione all’intero corso
Webinar.
Il corso vuole analizzare le funzioni e i compiti del Collegio Consultivo Tecnico (CCT) che ha acquisito una funzione centrale nella gestione dei conflitti. Ha lo scopo di dare informazioni sulle prassi applicativa fornire nozioni e specialistiche per favorire un dialogo competente tra le figure coinvolte nei processi di formazione e funzionamento dell’organo anche alla luce del Correttivo.
Ruolo, funzioni e compiti del CCT alla luce dei principi interpretativi del nuovo Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 36/2023) e del Correttivo (D. Lgs. n. 209/2024).
Avv. Maria Cristina Colombo
Avv. Andrea Napoleone
Avv. Andrea Farruggio
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.
* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Vai alla pagina Durc e tracciabilità
Avvocato socia dello Studio legale Galbiati, Sacchi e Associati di Milano, ove è responsabile del Dipartimento di Diritto Amministrativo. Dottore di Ricerca in Diritto Urbanistico e dell’Ambiente presso l’Università degli Studi di Firenze, Professore a contratto di diritto amministrativo presso il Politecnico di Milano e Docente al Master Appalti e Contratti del Politecnico di Milano.
Avvocato amministrativista presso lo studio legale Galbiati, Sacchi e Associati di Milano. Si occupa di Diritto Amministrativo, con principale riferimento agli affidamenti di lavori, servizi e forniture, nonché alla fase esecutiva dei contratti pubblici, ivi inclusi i contratti di concessione e le altre forme di partenariato pubblico-privato. A ciò si aggiunge l’attività in materia di servizi pubblici locali di cui al D.Lgs. 201/2022, nonché le attività inerenti a società a partecipazione pubblica ed affidamenti in house.
Avvocato della Direzione Legale e Societario di Anas Spa, svolge la sua attività professionale prevalentemente in materia di affidamento ed esecuzione di appalti pubblici di lavori in sede giudiziale e stragiudiziale.
In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.