Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").
L’intelligenza artificiale rappresenta oggi una straordinaria opportunità per la Pubblica Amministrazione, non solo come strumento tecnologico, ma come leva per ripensare e rendere più efficienti i processi organizzativi. Il vero successo di un progetto di IA, infatti, non dipende unicamente dalla potenza degli algoritmi o dalle soluzioni tecniche adottate: ciò che fa davvero la differenza è la capacità dell’organizzazione di analizzare e ottimizzare i propri flussi di lavoro, individuando con chiarezza le aree in cui l’automazione può generare valore.
Un approccio strutturato richiede che l’innovazione tecnologica vada di pari passo con l’organizzazione documentale e il rispetto delle normative di riferimento. Per questo motivo, una seria analisi preliminare, seguita da una pianificazione accurata, diventa un fattore determinante per trasformare l’introduzione dell’IA in un percorso di successo, capace di migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini e di rendere più efficiente il lavoro delle amministrazioni.
Lo scopo di questo percorso formativo è fornire ai partecipanti un modus operandi chiaro e strutturato per affrontare un progetto di implementazione dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione. L’approccio proposto non è quello di lasciarsi trascinare dall’entusiasmo per la “tecnologia del momento”, ma di acquisire strumenti metodologici e di supporto alle decisioni per valutare, progettare e governare l’introduzione dell’IA nei processi di lavoro.
L’obiettivo è guidare le amministrazioni verso un uso dell’IA efficiente, consapevole e mirato, capace di rispondere a reali bisogni organizzativi e di servizio, e non a mode passeggere. In questo senso, l’IA diventa un alleato concreto per migliorare i processi, garantendo trasparenza, sostenibilità e coerenza con i principi normativi e documentali.
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.
Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Vai alla pagina Durc e tracciabilità
Ingegnere Informatico, DPO e Project Manager, con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo di progetti ad alta innovazione tecnologica e nella protezione dei dati.
In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.