FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

IA nei servizi sociali

con: GIOVANNI MACCA
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

2 lezioni per un totale di 6 ore
20 Novembre 2025 - dalle ore 09:30 alle 12:30
27 Novembre 2025 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Codice MEPA: FS-167/2025

Crediti Formativi professionali

A valenza nazionale | riconosciuti per la partecipazione ad almeno il 90% del corso e con il superamento del test finale

  • Assistenti sociali: saranno richiesti i CFP al CNOAS - Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Abstract

Questo corso offre una formazione pratica e immediatamente applicabile sull'utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale generativa (ChatGPT, Google Gemini e Perplexity AI), nel contesto dei servizi sociali.
I partecipanti apprenderanno come l'IA può ottimizzare la comunicazione con gli utenti, automatizzare processi amministrativi ripetitivi e supportare decisioni complesse nella gestione dei casi sociali, ed avranno framework personalizzabili e template riutilizzabili per le loro attività quotidiane. 

Il programma bilancia teoria e pratica, dedicando ampio spazio a dimostrazioni pratiche dove sperimentare tecniche di prompting avanzato.
Il docente accompagnerà i partecipanti in un percorso che rende accessibile la tecnologia anche a chi non ha competenze informatiche pregresse.

Obiettivi

Al termine del corso, i partecipanti:

  • Saranno in grado di utilizzare autonomamente strumenti di intelligenza artificiale generativa per migliorare l'efficienza e la qualità dei servizi erogati
  • Acquisiranno competenze pratiche nel costruire prompt efficaci per generare documentazione amministrativa, comunicazioni con i cittadini e sintesi di casi complessi
  • Comprenderanno i limiti e i rischi dell'IA, sviluppando un approccio critico che distingue quando lo strumento è appropriato e quando è necessario l'intervento umano
  • Sapranno applicare protocolli di sicurezza per proteggere i dati sensibili degli utenti e garantire la conformità normativa nelle attività quotidiane
  • Disporranno di template e framework pronti all'uso, personalizzabili per le esigenze della Pubblica Amministrazione
  • Infine, saranno capaci di integrare l'IA nel flusso di lavoro esistente, ottimizzando i tempi senza compromettere la qualità della relazione d'aiuto con i beneficiari dei servizi

Programma

Lezione 1 - 20 novembre 2025

Base | Strumenti e applicazioni

  • Teoria e nascita IA
  • Google Gemini, ChatGPT, Perplexity AI: come pensano e come funzionano
  • Laboratorio: forzare all’errore

Lezione 2 - 27 novembre 2025

Avanzato | Prompting avanzato, sicurezza dei dati

  • Prompting avanzato, ovvero come usarlo seriamente
  • 2 esercizi lunghi in cui si chiede di definire un prompt efficace
  • La cautela nell’uso dei dati sensibili
  • La riduzione dei tempi per la predisposizione degli atti
  • Costruire framework di templatizzazione in uso frequente

+ Test finale (obbligatorio per l'ottenimento dei CFP per Assistenti sociali)

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona (esente IVA)

Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di inviare contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 

Docente: GIOVANNI MACCA

Consulente e docente di marketing strategico, innovazione digitale e comunicazione. Dopo 13 anni di esperienza come Marketing e Media Manager in multinazionali, oggi supporta aziende, leader e istituzioni nella costruzione di progetti di comunicazione innovativi.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.