FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

I Servizi Pubblici locali dopo un triennio dal D.lgs. 201/2022

con: EMANUELE BOSCOLO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
25 Novembre 2025 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Codice MEPA: FS-177/2025

L'acquisto su MEPA / l'invio della determina NON costituiscono iscrizione al corso.
Per iscriversi, consultare le MODALITÁ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Obiettivi

L’iniziativa formativa si prefigge l’obiettivo di fornire un inquadramento dei servizi pubblico locali a tre anni dalla riforma radicale introdotta con il Decreto legislativo 22 dicembre 2022, n. 201 e dopo la revisione delle norme in tema di affidamento in house.

Una riforma 'di sistema' che ha inciso in termini profondamente innovativi sulla nozione di servizio pubblico e sui modelli di gestione dei servizi pubblici a rilevanza economica. La riforma riflette tanto le indicazioni europee (si pensi all’in house, anche alla luce del D.lgs. 36/2023 e del Testo unico sulle società pubbliche) quanto le acquisizioni consolidate dalla giurisprudenza interna (che ha proseguito in questo triennio la propria attività interpretativa).

Accanto alle norme per favorire la concorrenza si collocano analitiche previsioni tese a garantire l’universalità delle prestazioni e la qualità, continuità, accessibilità e sicurezza delle prestazioni, in una prospettiva pro-coesiva, tesa a dare attuazione al vincolo costituzionale di promozione dell’uguaglianza sostanziale.

Il disegno riformatore ripensa la funzione di regolazione e le funzioni dei comuni nonché rivaluta le modalità di affidamento (in house, tramite gara, etc.) e di gestione dell’asset rappresentato dalle reti.

Sono da verificare le effettive ricadute sui diritti degli utenti e sul palinsesto di garanzie, tariffarie e contrattuali, che debbono essere assicurate ai fruitori delle prestazioni e devono essere attentamente considerate le forme da osservare nelle procedure di affidamento (con motivazione rafforzata e comparazione analitica tra diversi scenari: mercato, società mista, in house, etc.) e nelle fasi di revisione annuale degli affidamenti alla luce dei risultati perseguiti.

Lo spazio riservato al decreto 201/2022 va contestualizzato anche in rapporto alla diversa porosità delle normative settoriali (TPL, idrico e rifiuti, farmacie, energie elettrica e gas naturale, etc...).

Programma

  • La nozione di servizio pubblico: attualità e revisioni
  • Le teorie dell’uguaglianza e della giustizia (tramite prestazioni di servizio pubblico)
  • I principi regolatori del servizio pubblico
  • La struttura e funzione del D.lgs. 201/2022
  • L’incidenza del decreto dopo un triennio
  • La nozione di servizio pubblico locale
  • La Costituzione, l’ordinamento europeo e interno
  • Servizi a rilevanza economica e privi di rilevanza economica
  • Definizioni e principi generali
  • Funzione di regolazione (ANAC – ARERA, ART, ATO, etc.)
  • Istituzione e organizzazione dei SPL: ruolo e prerogative dei comuni e degli uffici d’ambito
  • Le forme di gestione dei SPL
  • La gestione in house (dopo il riordino, il codice dei contratti pubblici e gli interventi giurisprudenziali più recenti – affidamento – controlli – poteri di indirizzo – la società in house come società di diritto speciale – Corte dei Conti e responsabilità societarie)
  • La sussidiarietà orizzontale e le comunità responsabili: partenariati (PPP) ed altre forme di collaborazione (Regolamenti di collaborazione)
  • Le reti e la concorrenza per il mercato (non nel mercato)
  • Il contratto di servizio e la carta dei servizi: la protezione degli utenti
  • Le tariffe e le vicende del rapporto di gestione
  • Disposizioni di coordinamento con le discipline settoriali
  • Giurisprudenza recente

+ Test finale facoltativo

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona (esente IVA)

Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 


Docente: EMANUELE BOSCOLO
  • Professore ordinario di Diritto Amministrativo
  • Titolare delle cattedre di Diritto Amministrativo e di Diritto dell’Ambiente, del Paesaggio e del Territorio Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
  • Presidente dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico (AIDU)
  • Autore di monografie e di contributi scientifici in tema di governo del territorio, diritto amministrativo e dei servizi pubblici
  • Avvocato amministrativista e co-estensore di piani urbanistici e territoriali

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.