FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

I Reati Predatori: introduzione operativa, prevenzione, contrasto e repressione

con: ENRICO LANZALONE
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 2 ore
31 Ottobre 2025 - dalle ore 09:30 alle 11:30

Codice MEPA: UPELITALIA-151/2025

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Presentazione

Il Corso si propone di fornire una solida base teorica e pratica agli operatori in merito ai fenomeni criminali dei reati predatori e dei reati di truffa, in particolare rivolte contro soggetti deboli. Partendo dalle definizioni di carattere normativo, si esplorerà la normativa di settore e gli elementi fondamentali dell’azione della Polizia Locale. Analizzando casistiche pratiche si forniranno spunti di intervento, nonché consigli utili al fine di garantire un “know how” comune con un taglio prettamente pratico.

La prima parte del corso si presterà a uno studio degli elementi di Legge e degli elementi criminologici, dal modus operandi alle tipologie di profili criminali. La seconda parte sarà invece dedicata a fornire ai partecipanti un vademecum operativo di polizia giudiziaria e sicurezza urbana, lasciando largo spazio per il confronto, in particolare riguardo le applicazioni operative.

Obiettivi

Rivolto nello specifico ad operatori di Polizia Locale, ha un carattere primariamente introduttivo e pratico, focalizzandosi su un taglio criminologico e giuridico tale da fornire elementi di base per la gestione delle attività pratiche. 

Programma

  • Inquadramento Normativo
  • Analisi Criminologica (modus operandi e profili)
  • Analisi delle Vittime (modus operandi e aspetti psicologici)
  • Attività Operativa (esempi e strutturazione degli interventi)
  • Prevenzione e Repressione
  • Confronto con Domande e Richieste

Il corso quindi si propone di fornire un primo e basilare impulso pratico e una contestualizzazione alle più recenti normative sia per chi non avvezzo alla materia sia per chi necessita di un aggiornamento. Il focus di carattere criminologico, inteso all’analisi delle azioni criminali e delle vittime permetterà di concentrarsi sulle reali conseguenze delle attività criminali, fornendo strumenti non soltanto collegati ad azioni di Polizia Giudiziaria, bensì anche preventivi e di supporto. Si fornirà anche, su richiesta, del materiale, e si forniranno contatti per eventuali e successive richieste di delucidazioni e di supporto su casistiche concrete.

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 35,00 a persona (esente IVA)

Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

  • Privati, aziende, studi professionali: € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%)

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 

Docente: ENRICO LANZALONE

Comandante del Corpo di Polizia Locale. Svolge tuttora il ruolo di formatore interno ed esterno per procedimenti Amministrativi e Penali afferenti al Commercio, ai Pubblici Esercizi e al Controllo delle Strutture Ricettive.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.