FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

I controlli sulla costituzione e gestione delle società partecipate

con: MARCO CATALANO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 4 ore
17 Febbraio 2025 - dalle ore 09:00 alle 13:00

Modalità di svolgimento

Webinar.

Presentazione

La costituzione e il management di una società partecipata hanno subito numerose trasformazioni a partire dall’esplosione del fenomeno societario. Da ultimo il novellato art. 5 del TUSP prevede un incisivo potere di controllo della Corte dei conti.

Il webinar esaminerà le principali problematiche dal punto di vista genetico e funzionale (ad esempio la razionalizzazione), nonché la gestione delle risorse umane e l’inserimento del bilancio della partecipazione all’interno del bilancio consolidato dell’ente.

Programma

  • La genesi del fenomeno e brevi cenni all’intervento della pubblica amministrazione nell’economia
  • La particolarità degli enti pubblici locali, e il principio di sussidiarietà
  • I servizi di interesse economico generale
  • Le modalità di gestione del servizio
  • L’affidamento a società partecipate (in house e non)
  • Il testo unico società partecipate
  • I modi di intervento dell’ente locale nella gestione del servizio economico di interesse generale
  • I controlli della Corte dei conti con particolare riferimento alle società partecipate (D.Lgs. 175/2015 e 267/2000)
  • Particolari problematiche applicative del TU partecipate (D.Lgs. 175/2016)
  • La gestione del personale
  • Le responsabilità del socio e degli amministratori e i rapporti con il diritto civile comune
  • Il bilancio consolidato e la definizione del “gruppo amministrazione pubblica”

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

Docente: MARCO CATALANO

Magistrato della Corte dei conti. Esperto in materia di prevenzione della corruzione e contrattualistica pubblica.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.