FORMAZIONE IN AULA

Gli organismi partecipati dagli enti territoriali e sanitari

con: STEFANO GLINIANSKI, TIZIANO TESSARO
gratuito per enti associati
Iscrizioni a numero chiuso

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 4 ore
10 Luglio 2024 - dalle ore 09:00 alle 13:00

In collaborazione con Confservizi CISPEL Lombardia

Sede e modalità di partecipazione

Grand Hotel des Iles Borromées, Corso Umberto I, 67, Stresa (VCO) – in aula. Parcheggio gratuito all'interno della struttura.

La partecipazione è gratuita per Enti/Aziende associati UPEL Italia/Confservizi CISPEL Lombardia.

I posti sono limitati. In caso di impossibilità a partecipare si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento scrivendo a formazione@upel.va.it. La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.

Presentazione

La Corte dei Conti, Sezione delle Autonomie, ha da pochi giorni pubblicato la relazione al Parlamento 2024 su "Gli organismi partecipati dagli enti territoriali e sanitari" (DELIBERAZIONE N. 10/SEZAUT/2024/FRG). Un’importante analisi condotta dai magistrati contabili sulla diffusione, la rilevanza economica e l’andamento del fenomeno delle partecipazioni pubbliche (6.558 organismi censiti per gli enti territoriali e 129 per gli enti sanitari), tenendo anche conto dei risultati emersi dalle verifiche delle sezioni regionali di controllo.

Un incontro con i redattori della relazione, i giudici Stefano Glinianski e Tiziano Tessaro, che daranno una serie di anticipazioni sui contenuti e sulle linee di indirizzo che la Corte sta adottando in tema di controlli sulle partecipate.

A seguire, light lunch offerto da UPEL Italia.

Programma

  • Il controllo della Corte dei conti previsto dall’art 5 del Tusp
  • I profili principali e i settori di verifica del controllo annuale della Corte dei conti sulla detenzione delle partecipate
  • I flussi finanziari tra ente locale e società partecipate e le sue patologie
  • Vincolo di scopo e vincolo di attività
  • Piani di razionalizzazione delle partecipazioni
  • Le società in house e la nuova prospettazione del controllo analogo
  • Il controllo pubblico congiunto tra regole di diritto pubblico e diritto societario
  • I compensi degli amministratori
  • Società e strumenti finanziari quotati
  • I Servizi pubblici

Scarica la locandina

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del convegno, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

Quote

  • Enti/Aziende associati UPEL/Confservizi CISPEL Lombardia: Gratuito
  • Enti/Aziende non associati UPEL/Confservizi CISPEL Lombardia: € 150,00 a persona* (+ IVA 22%, se dovuta)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 183,00 a persona (€ 150,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

Docente: STEFANO GLINIANSKI

Consigliere della Corte dei conti

Docente: TIZIANO TESSARO

Consigliere della Corte dei conti

ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.