FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Gli incarichi extraistituzionali dei dipendenti pubblici

con: MASSIMILIANO SPAGNUOLO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
29 Febbraio 2024 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Modalità di svolgimento

Webinar.

Destinatari

Personale dirigente, direttivo, ausiliario, amministrativo e finanziario, di Amministrazioni pubbliche soprattutto locali, preposto a compiti di amministrazione attiva.

Obiettivi

I vincoli imposti agli operatori pubblici, preordinati a preservarne le energie lavorative e ad assicurare il buon andamento degli uffici, comportano che, in costanza del rapporto di servizio, non sia permesso svolgere lavori a favore di privati, se non nei casi previsti dalla legge e previo nulla osta dell’Ente di appartenenza: in tale evenienza le norme che ammettono l’esercizio della professione assumono, in pratica, carattere di deroga. Occorre quindi porre la massima attenzione sui vari istituti, individuando le chiavi per poterli interpretare correttamente ed applicarli in modo da evitare l’insorgere di future ipotesi di addebito per responsabilità erariale.

Programma

  • Il dovere di fedeltà del dipendente pubblico
  • La possibilità di svolgere attività extraistituzionali
  • Il procedimento autorizzativo
  • Le autorizzazioni ex lege e giurisprudenziali
  • I requisiti dell’incarico:
  • Formale
  • Sostanziale
  • Il collocamento in aspettativa
  • Attività professionali e consulenziali
  • Indici sintomatici del carattere professionale
  • Incompatibilità assoluta e relativa dell’attività svolta: distinzione tra incarichi non autorizzati ma autorizzabili e quelli non autorizzati e non autorizzabili
  • Alcune tipologie di incarichi esterni:
    • art. 90 TUEL, uffici di diretta collaborazione del Sindaco
    • incarichi ai pensionati
  • Profili di responsabilità erariale:
    • l’elemento psicologico presunto
    • quantificazione del danno

    Attestato e documentazione

    Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

    Quote

    • Enti associati: Gratuito
    • Enti non associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
    • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

    * per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

    Modalità pagamento

    • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso.
    • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

    Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

    Vai alla pagina Durc e tracciabilità


    Docente: MASSIMILIANO SPAGNUOLO

    Magistrato della Corte dei Conti, autore di pubblicazioni in tema di enti locali.