FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Gli appalti pubblici dopo il decreto correttivo: le novità per le procedure sotto e sopra soglia

con: ALESSANDRO SECONDO MASSARI
CORSO A PAGAMENTO

STRUTTURA CORSO

2 lezioni per un totale di 8 ore
3 Marzo 2025 - dalle ore 09:00 alle 13:00
10 Marzo 2025 - dalle ore 09:00 alle 13:00

Con il Patrocinio di

    

Crediti Formativi professionali

A valenza nazionale | riconosciuti per la partecipazione all’intero corso

Coloro che sono interessati a ottenere i CFP dovranno aver frequentato almeno il 90% delle ore di corso e sostenere il test finale che consisterà in quiz a risposta multipla.

  • Architetti: sono stati riconosciuti n. 8 CFP dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Varese
  • Avvocati: sono stati richiesti i CFP al Consiglio Nazionale Forense (RIC-2025-00000701)
  • Geometri: sono stati riconosciuti n. 8 CFP dal Collegio Geometri e Geometri laureati della provincia di Varese
  • Ingegneri: sono stati richiesti i CFP al Consiglio Nazionale Ingegneri (Codice 25p85462)
  • Periti Industriali: sono stati riconosciuti i CFP dall’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Como

Modalità di svolgimento

Webinar.

Presentazione

L’iniziativa, suddivisa in due giornate, illustra le novità introdotte dal D. Lgs. 209/2024 (decreto correttivo al Codice appalti), sia nelle procedure sotto-soglia (affidamenti diretti, procedure negoziate) sia nelle procedure ordinarie di gara su bando. Il corso sarà condotto con taglio operativo e con puntuali indicazioni per la redazione degli atti della procedura.

Programma

Lezione 1: 3 marzo 2025

Le procedure sotto-soglia dopo il decreto correttivo

Il corso intende fare il punto sulla disciplina delle procedure sotto-soglia alla luce delle novità introdotte dal Dlgs. 209/2024, privilegiando un approccio operativo, con attenzione anche all’aggiornamento degli atti delle procedure di affidamento diretto e delle procedure negoziate.

  • Il quadro normativo dopo il Dlgs. 209/2024
  • Le modifiche dirette e indirette previste dal Dlgs. 209/2024 alle procedure sotto-soglia
  • Il principio di rotazione e le novità del correttivo
  • Le garanzie sotto-soglia
  • La riserva alle PMI
  • Gli affidamenti diretti
  • La decisione di contrarre di cui all’art. 17, c.2 Dlgs. 36/2023 e l’indicazione del CCNL
  • Le procedure negoziate
  • La decisione di contrarre dopo il Dlgs. 209/2024
  • L’avviso di avvio della consultazione
  • Le modifiche ai metodi di calcolo della soglia di anomalia
  • La verifica dei requisiti e le semplificazioni introdotte dal correttivo
  • La determina di aggiudicazione dopo il Dlgs. 209/2024
  • L’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e l’applicazione dell’equo compenso negli affidamenti diretti e nelle procedure negoziate

Lezione 2: 10 marzo 2025

Le procedure ordinarie per l’affidamento di servizi e forniture dopo il decreto correttivo

Il corso intende fare il punto sulla disciplina delle procedure ordinarie, alla luce delle novità introdotte dal Dlgs. 209/2024, privilegiando un approccio operativo, con attenzione anche all’aggiornamento degli atti delle procedure di affidamento.

  • Il quadro normativo dopo il Dlgs. 209/2024
  • Il calcolo del valore dell’appalto in caso di suddivisione in lotti: le novità
  • Il RUP e i responsabili di fase dopo le novità del correttivo
  • Le forniture e i servizi di particolare importanza
  • Il capitolato tecnico dopo le novità sulla fase di esecuzione
  • Le peculiarità per i servizi tecnici
  • Il progetto per servizi e forniture nella nuova disciplina dell’All. I.7 al Codice
  • L’indicazione del CCNL e la verifica di equivalenza
  • Le clausole sociali e l’applicazione dell’Allegato II.3.
  • Le novità in tema di digitalizzazione e FVOE
  • I requisiti speciali
  • L’avvalimento
  • I criteri di aggiudicazione
  • La revisione prezzi
  • L’accordo di collaborazione quale documento di gara
  • La disciplina del subappalto da definire nella lex specialis
  • La verifica dei requisiti e le semplificazioni introdotte dal correttivo
  • Le novità per gli accordi quadro

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote - valide per l'intero corso

  • Enti associati: € 40,00 a persona* (esente IVA)
  • Enti non associati: € 120,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 146,40 a persona (€ 120,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: ALESSANDRO SECONDO MASSARI

Avvocato specializzato in appalti pubblici, Direttore delle Riviste Appalti&Contratti on line e mensile e Public Utilities, autore di monografie, consulente di primari enti pubblici.