FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Gestione fiscale degli incarichi attribuiti a personale esterno

con: LOREDANA PETRUCCI
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

2 lezioni per un totale di 5 ore
12 Marzo 2024 - dalle ore 09:30 alle 12:00
19 Marzo 2024 - dalle ore 09:30 alle 12:00

Modalità di svolgimento

Webinar.

Ragioni

Per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, gli Enti Pubblici possono conferire ad esperti di particolare e comprovata specializzazione incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa. Nel corso degli ultimi anni nuove disposizioni sono intervenute a disciplinare le modalità di attribuzione e con l’entrata in vigore della Legge n. 190/2012 “anticorruzione”, a prevedere nuovi obblighi a carico degli Enti Pubblici in materia di pubblicità e trasparenza.

Obiettivi

L’incontro, dal contenuto tecnico-operativo, ha come obiettivo di fornire tutte le informazioni e gli strumenti necessari per il corretto inquadramento e la corretta gestione degli adempimenti da porre in essere in caso di conferimento di incarichi a personale esterno. Verrà illustrata la specificità riguardante la deroga al divieto di conferire incarichi ad ex dipendenti in caso di progetti PNRR. Inoltre, verranno illustrate le novità in ambito fiscale e previdenziale e saranno esaminati i principali documenti di prassi emessi dall’Agenzia delle Entrate.

Programma

  • Attribuzione degli incarichi a soggetti esterni: analisi della normativa, limiti ed incarichi conferibili
  • Divieto di attribuzione incarichi ad ex dipendenti analisi normativa, deroga per incarichi conferiti per attuazione PNRR
  • Analisi della normativa in tema di incompatibilità ed inconferibilità ai sensi del D.Lgs. 39/2013 ed obblighi di trasparenza D.Lgs. 33/2013
  • Comunicazioni obbligatorie
  • Trattamento tributario e previdenziale ed adempimenti dichiarativi connessi al pagamento di emolumenti alle varie figure professionali esterne agli EE.PP in particolare:
    • Compensi a professionisti: analisi dei regimi tributari agevolati (“ex minimi” e “forfettari”)
    • Compensi ai professionisti con cassa di previdenza di categoria, con cassa di previdenza “generica”
    • Compensi ai professionisti residenti all'estero: analisi degli adempimenti da porre in essere, in relazione all’IVA e alle ritenute fiscali e previdenziali, sulla base della tipologia delle prestazioni eseguite, eventuale applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni
  • Incarichi di lavoro autonomo non abituale: ipotesi di assoggettamento contributo previdenziale, lavoratori autonomi non abituali residenti all'estero, analisi degli adempimenti da porre in essere ed eventuale applicazione delle convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni
  • Trattamento tributario e previdenziale dei rimborsi spese
  • Gli obblighi di verifica Ader 
  • Analisi di casi concreti

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso.
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: LOREDANA PETRUCCI

Responsabile del settore adempimenti tributari e fiscali dell'Università di Roma La Sapienza.