FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Gestione del patrimonio immobiliare pubblico. Concessione, locazione e comodato

con: ALESSANDRO BERNASCONI
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
6 Marzo 2024 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Modalità di svolgimento

Webinar.

Obiettivi

Il patrimonio immobiliare pubblico è stato oggetto, in tempi recenti di numerosi interventi normativi indirizzati a incentivare forme di valorizzazione economica dei cespiti.

Il corso si propone pertanto di offrire ai partecipanti i necessari di elementi di conoscenza delle novità procedurali in materia di gestione del patrimonio immobiliare pubblico. Dopo una propedeutica parte introduttiva, nel corso della giornata formativa, verranno affrontati in particolare gli aspetti procedurali finalizzati alla gestione ed affidamento a terzi dei beni: concessione, locazione e comodato. Particolare attenzione sarà dedicata alle procedure ad evidenza pubblica per la scelta dei concessionari e/o conduttori dei beni, con analisi delle principali criticità ed alla luce delle ultime disposizioni giurisprudenziali e dottrinali in  materia. L’approccio proposto prevede comunicazioni sia a contenuto teorico e concettuale che applicativo, con l’utilizzo anche di presentazione di casi, raffronti con esperienze e analisi teorico-procedurale delle previsioni normative.

Programma

I. Concetti introduttivi e principi generali di gestione

  • I beni pubblici
  • I beni demaniali e patrimoniali
  • Condizione giuridica
  • Tutela
  • Sdemanializzazione e alienazione

Individuazione, delimitazione dei beni pubblici

  • Verbali di delimitazione
  • Atti di sottomissione
  • Sdemanializzazione
  • Classificazione
  • Strumenti informativi e informatici per redazione inventario beni

II. Concessione, locazione e comodato: definizione, elementi essenziali, procedure ad evidenza pubblica, giurisprudenza in materia

La concessione di beni immobili pubblici

  • Soggetti
  • Oggetto
  • Durata
  • Canone
  • Registrazione e trascrizione
  • Cessione di azienda e concessione
  • Concessione migliorativa
  • Decadenza, revoca, occupazioni senza titolo e tutela dei beni pubblici: profili innovativi e di criticità

La locazione di beni immobili pubblici

  • Oggetto
  • Caratteristiche
  • Cessazione d’azienda
  • Cessazione del contratto
  • Decadenza
  • Indennità di avviamento
  • Tipologie di locazione: abitativo, uso diverso, immobili Erp, box, uso transitorio

Il comodato di beni immobili pubblici

  • Oggetto
  • Caratteristiche
  • Presupposti
  • Pronunce Corte dei Conti

I criteri di scelta del concessionario/conduttore

  • I principi dell’evidenza pubblica e della parità di trattamento
  • La direttiva Bolkestein
  • Il diritto di prelazione e di insistenza
  • Criteri per la scelta del concessionario/locatore di un bene pubblico
  • Le recenti pronunce giurisprudenziali
  • Casi pratici
  • La regolamentazione degli Enti locali
  • Modalità, atti e procedure per la messa a gara dei beni

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso.
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: ALESSANDRO BERNASCONI

Funzionario di Ente locale, formatore e consulente in materia di demanio e patrimonio immobiliare pubblico.