FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Gas radon: Interventi, Progettazione e Verifica dell’efficacia

con: ERICA DALSASS
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
2 Ottobre 2025 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Destinatari

Il webinar si rivolge in maniera specifica a Sindaci, Assessori, Dirigenti, RUP e tecnici istruttori (settori LL.PP., edilizia, urbanistica, ambiente), Progettisti, direttori dei lavori, RSPP, CSP/CSE e ai Professionisti della filiera edilizia e impiantistica.

Presentazione

Il corso base ha lo scopo di fornire un quadro introduttivo essenziale sul rischio radon, con particolare attenzione agli aspetti normativi, sanitari e tecnico-progettuali, in vista dell’attività laboratoriale successiva.
Attraverso un percorso teorico e normativo, il webinar offrirà gli strumenti per comprendere il radon come agente fisico nocivo le cui radiazioni ionizzanti sono nocive la salute, le responsabilità delle amministrazioni pubbliche e le strategie preliminari di prevenzione e risanamento.

Saranno illustrati i principali riferimenti legislativi: il D.Lgs. 101/2020 e s.m.i., il Piano Nazionale d’Azione 2023–2032 (D.P.C.M. 11 gennaio 2024, n. 10), la L.R. Lombardia 3/2022, il D.Lgs. 81/2008, con particolare attenzione agli obblighi per i datori di lavoro e ai criteri di valutazione del rischio nei luoghi di vita e lavoro e le recenti DGR e DDGW di Regione Lombardia.

Si prenderà inoltre atto dell’attivazione del servizio telematico di “gestione radon indoor” Ge.R.I., integrato nel sistema informativo regionale della prevenzione. Tale sistema consentirà alle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente (ARPA/APPA), alle Aziende Sanitarie Locali (ASL) e ai servizi di dosimetria riconosciuti di trasmettere i dati e le informazioni in loro possesso sulla concentrazione media annua di radon in aria nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro all’apposita sezione della banca dati della rete nazionale di sorveglianza.
Questo strumento rappresenta un importante passo avanti per il monitoraggio capillare e la gestione coordinata del rischio radon a livello territoriale, fondamentale per la prevenzione e tutela della salute pubblica.

Obiettivi

  • Introdurre le conoscenze di base sul gas radon e sui rischi sanitari correlati all’esposizione indoor
  • Illustrare il quadro normativo vigente e il ruolo degli enti pubblici nella prevenzione, mitigazione e risanamento gas radon
  • Fornire strumenti per la valutazione del rischio e la pianificazione di interventi coerenti con le norme
  • Preparare i partecipanti all’attività laboratoriale, favorendo una visione integrata tra normativa tecniche di prevenzione - mitigazione - risanamento, verifiche di efficacia e fasi di monitoraggio in corso d’opera e finali

Programma

Il radon come rischio sanitario e ambientale

  • Cos’è il radon e come si comporta negli ambienti indoor
  • Classificazione degli immobili a rischio: parametri e livelli di riferimento
  • Aree prioritarie
  • Tecniche di misurazione della concentrazione di radon, le strategie di campionamento e interpretazione delle misure

Quadro normativo di riferimento

  • D.Lgs. 101/2020 e successive modifiche
  • D.P.C.M. 10/2024 – Piano Nazionale Radon 2023–2032
  • L.R. Lombardia 3/2022 e Linee guida regionali
  • Obblighi previsti dal D.Lgs. 81/2008 per il datore di lavoro
  • UNI/PdR 122:2022 Monitoraggio della qualità dell’aria incluso il radon negli edifici scolastici
  • DDGW 2170/2025 Approvazione del documento "Requisiti e processi - Ge.R.I. – Gestione Radon Indoor"
  • DGR 3866 del 03/02/2025 – Istituzione del servizio telematico di “gestione radon indoor” Ge.R.I. integrato nel sistema informativo regionale della prevenzione

Responsabilità e approccio preventivo per edifici pubblici

  • Ruolo della Pubblica Amministrazione
  • Obblighi nella gestione di edifici scolastici, uffici, edilizia residenziale pubblica
  • Principi di progettazione radon-resiliente e risanamento dell’esistente
  • Interventi di prevenzione, mitigazione e risanamento applicando il principio di ottimizzazione

Preparazione al laboratorio operativo

  • Introduzione alle fasi operative: monitoraggio, analisi, intervento

+ Test finale facoltativo

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona (esente IVA)

Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità



Docente: ERICA DALSASS

Esperta in interventi di risanamento radon – tecnico ambientale in biosicurezza sanificazione – coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione – RSPP. Diplomata geometra sperimentale dell’ordine tecnico, ha lavorato per anni nella Pubblica Amministrazione ricoprendo il ruolo di Tecnico Istruttore e Direttore dei lavori.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.