ID: 2368070 - in fase di accreditamento
Si rammenta che le Stazioni Appaltanti possono seguire corsi di formazione anche nelle more dell’accreditamento, posto che, ai sensi dell’art. 3 del Regolamento di attuazione del Decreto del Presidente SNA N. 22 del 13 febbraio 2024 viene previsto che “in caso di accreditamento, la validità dello stesso decorre dalla data di presentazione dell’istanza di accreditamento sulla piattaforma PICA, da rendersi ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n 445”.
A valenza nazionale | riconosciuti per la partecipazione all’intero corso e previo superamento del test finale
Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").
Il nuovo Codice Appalti impone alle Stazioni Appaltanti l’obbligo di utilizzare il Building Information Modeling (BIM) per tutti gli appalti con importo superiore ai 2 milioni di euro.
Questo corso accompagna le Pubbliche Amministrazioni nel percorso di transizione verso il BIM, con particolare attenzione alla creazione di competenze interne e all’organizzazione dei processi. In particolare, le amministrazioni sono chiamate a:
Lezione 1 - 23 ottobre 2025Appalti pubblici e obbligo del BIM
Maria Cristina Colombo, Andrea Giuseppe Farruggio, Anna Velia Rocca
Lezione 2 - 31 ottobre 2025BIM nei processi di appalto
Andrea Farruggio, Fabio Vanerio
Lezione 3 - 6 novembre 2025Metodologia BIM
Fabio Vanerio
La metodologia BIM | Normativa nazionale e internazionale
Lezioni 4/5 - 11/19 novembre 2025Creazione e gestione modelli BIM + esercitazione
La metodologia BIM | Aspetti operativi
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.
Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Vai alla pagina Durc e tracciabilità
Avvocato socia dello Studio Legale Galbiati, Sacchi, Lamandini e Associati di Milano, ove è responsabile del Dipartimento di Diritto Amministrativo. Dottore di Ricerca in Diritto Urbanistico e dell’Ambiente presso l’Università degli Studi di Firenze, Professore a contratto di diritto amministrativo presso il Politecnico di Milano e Docente al Master Appalti e Contratti del Politecnico di Milano.
Avvocato amministrativista presso lo Studio Legale Galbiati, Sacchi, Lamandini e Associati di Milano. Si occupa di Diritto Amministrativo, con principale riferimento agli affidamenti di lavori, servizi e forniture, nonché alla fase esecutiva dei contratti pubblici, ivi inclusi i contratti di concessione e le altre forme di partenariato pubblico-privato. A ciò si aggiunge l’attività in materia di servizi pubblici locali di cui al D.Lgs. 201/2022, nonché le attività inerenti società a partecipazione pubblica ed affidamenti in house. Nel 2020, ha partecipato al "Master in diritto della Pubblica Amministrazione (MDPA)" presso Just Legal Services.
Avvocato presso lo studio legale Galbiati, Sacchi e Associati di Milano. Si occupa di Diritto Amministrativo con principale riferimento ai contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
Laureato presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano. Afferente al Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano, svolge dal 2007 l’attività di docenza all’interno dei corsi di Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture. Nel Dicembre 2009 consegue il Diploma in Architettura Bio-Ecologica conseguito presso l’Associazione Nazionale ANAB - IBN - SIB. Insieme all'Architetto Luca Vanerio Costituisce lo Studio Vanerio affiancando all’attività didattica l’interesse per la progettazione architettonica ed ingegneristica attraverso l'implementazione BIM. Dal 2014 svolge l'attività di docenza presso l'ITS RED ACADEMY all'interno dei corsi di Building Information Modeling. Nel 2012 consegue la qualifica di Esperto in Gestione dell'Energia "Energy Manager" e nel 2018 consegue la qualifica di esperto CQ (Quality Building).
In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.