FAD ASINCRONA (E-LEARNING)

Digitalizzazione e Innovazione Tecnologica: potenziamento delle competenze digitali per favorire l'adozione di nuove tecnologie nei processi amministrativi

con: PAOLO TIBERI
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 8 ore

Codice MEPA: UPELITALIA-FA-13/2025

Corso conforme alla Direttiva del Ministro Zangrillo in materia di formazione per la Pubblica Amministrazione “Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione. Principi, obiettivi e strumenti”

Modalità di iscrizione e partecipazione

FAD asincrona (e-learning). Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata: accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi Personali (e-learning)".

Destinatari

Il corso è rivolto ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni (PA) che partecipano ai processi di trasformazione digitale, coprendo, tra i vari aspetti, la realizzazione dei siti web, la gestione e conservazione dei documenti, la sicurezza informatica e l'organizzazione dei servizi online dell'ente.

Presentazione

La digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione (PA) rappresenta una trasformazione fondamentale per il miglioramento dei servizi offerti ai cittadini e per l'efficienza interna delle istituzioni. Negli ultimi anni, l'adozione di tecnologie digitali ha permesso una semplificazione delle procedure burocratiche, riducendo i tempi di attesa e aumentando la trasparenza. Attraverso l'implementazione di piattaforme online, i cittadini possono accedere a servizi, informazioni e documenti in modo rapido e diretto, favorendo una maggiore partecipazione democratica.

Tuttavia, è fondamentale che tale trasformazione avvenga in modo uniforme tra tutti gli enti, evitando il rischio di una crescita a macchia di leopardo che potrebbe accentuare disuguaglianze e inefficienze. Per garantire un'efficace integrazione delle tecnologie, diviene dunque necessaria una pianificazione ordinata che coordini l'evoluzione tecnologica a livello nazionale. Negli ultimi anni, la normativa ha posto un forte accento sull’obbligo di utilizzare piattaforme e strumenti standard, affinché tutti gli enti possano beneficiare delle stesse opportunità e risorse. Questo approccio non solo migliora l'efficienza dei servizi offerti ai cittadini, ma promuove anche una maggiore equità tra le diverse amministrazioni.

Il corso si incentrerà sull’illustrazione degli scenari strategici individuati dal legislatore al fine di comprenderne i principali obiettivi.

Obiettivi

Il corso mira a fornire ai partecipanti le competenze e le conoscenze necessarie per comprendere e implementare processi di digitalizzazione e innovazione tecnologica all'interno della Pubblica Amministrazione, in linea con le normative e le strategie attuali.

Programma

La Digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione

  • Perché Digitalizzare?
    • Aspettative dei cittadini e opportunità per la PA
  • Normativa di riferimento e organi di supporto
    • Obblighi delle amministrazioni e il ruolo di AgID, DTD e ACN
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il Digitale
    • Investimenti e riforme per la digitalizzazione della PA
  • Pianificazione e programmazione per la transizione digitale
    • Importanza del Piano Triennale ICT e del PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione)
  • La governance della transizione digitale
    • I ruoli, la formazione e la gestione del cambiamento culturale

Il Piano Triennale ICT nel dettaglio

  • I temi della transizione digitale
    • L’e-procurement Digitale e le componenti tecnologiche
  • Gli obblighi sulla gestione documentale
    • Manuali di Gestione e Conservazione Documentale
  • Un primo approccio all’Intelligenza Artificiale nella PA
    • Normative e best practices per garantire etica e trasparenza
  • Smart Working e Dotazioni Digitali
    • Normativa sul lavoro agile e necessità di dotazioni tecnologiche adeguate.
  • Sicurezza Informatica
    • La NIS2 e la rilevanza della cybersecurity nella PA.

Documentazione

Disponibile alla pagina del corso.

Test e Attestato

Al termine di ogni lezione è previsto un test intermedio. È possibile ripetere i test tre volte: dopo il terzo tentativo, sarà necessario rivedere la lezione.
Il rilascio dell'attestato finale è subordinato al superamento dei test: sul totale di 10 domande, 6 risposte dovranno essere esatte.

L’attestato di frequenza sarà disponibile nell’area riservata, voce "Corsi Personali (e-learning)". Accedere al corso per scaricare l'attestato.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona (+ IVA al 22% - in regime di split payment).
    In fase di iscrizione, inserire il codice univoco ufficio e allegare la determina.
  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA al 22%). In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Modalità di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 


Docente: PAOLO TIBERI

Esperto di organizzazione per la pubblica amministrazione.

ISCRIZIONI

Il corso dovrà essere completato entro 90 giorni dall'iscrizione.
Dopo la compilazione del test e il rilascio dell'attestato, il corso resterà disponibile nell'area riservata alla voce Corsi Personali (e-learning)