FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Corso RLS 32 ore (base)

con: GIUSEPPE IOCCA
CORSO A PAGAMENTO
Iscrizioni a numero chiuso

STRUTTURA CORSO

7 lezioni per un totale di 32 ore
5 Marzo 2024 - dalle ore 09:00 alle 14:00
12 Marzo 2024 - dalle ore 09:00 alle 14:00
19 Marzo 2024 - dalle ore 09:00 alle 14:00
26 Marzo 2024 - dalle ore 09:00 alle 14:00
3 Aprile 2024 - dalle ore 09:00 alle 13:00
9 Aprile 2024 - dalle ore 09:00 alle 13:00
16 Aprile 2024 - dalle ore 09:00 alle 13:00

Informazioni preliminari

Il corso, diretto a coloro che sono stati eletti o designati quali RLS all’interno dell’Azienda o Ente, è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi pratici e esempi reali. Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento. Per la validità del corso occorre svolgere il 90% delle ore di presenza.

Modalità di svolgimento

Laboratorio online. È necessario disporre di webcam e microfono.

Premessa

I Datori di Lavoro hanno l’obbligo di valutare i rischi e garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori (art. 17, D.lgs. 81/08). La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute dei propri colleghi.

Formazione
In base all’art. 37 del D.lgs. 81/08, chi viene eletto nel ruolo di RLS deve ricevere una formazione adeguata ai rischi presenti in azienda. Infatti è fondamentale che al Rappresentante dei lavoratori siano dati tutti gli strumenti (normative di base, tecniche di comunicazione, organizzazione del gruppo) necessari alla sicurezza dei propri colleghi e della propria. È per questa ragione che il programma del corso RLS comprende i principi giuridici che regolano la sicurezza sul lavoro e soprattutto l’individuazione dei rischi connessi all’attività lavorativa.

Nomina
La Sezione VII del Titolo I del D.lgs. 81/08 è dedicata alla “Consultazione e partecipazione dei Rappresentanti dei Lavoratori”. Fra le altre cose prevede che in tutte le aziende o unità produttive sia presente un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Fino a 15 dipendenti può essere eletto dai lavoratori o scelto all’esterno, in questo caso si parla di RLST – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale. Nelle aziende con più di 15 lavoratori l’RLS viene eletto dai dipendenti stessi o fra i rappresentanti sindacali o fra i lavoratori e rimane in carica per tre anni.

Compiti
I compiti dell’RLS sono indicati nell’art. 50 del D.lgs. 81/08, principalmente si occupa di fare da tramite tra il datore di lavoro e i dipendenti, affinché venga garantita la sicurezza di questi ultimi. Per questa ragione deve partecipare alle riunioni periodiche, alla designazione degli addetti alla sicurezza, alla stesura del documento di valutazione rischi, oltre che supervisionare il funzionamento di tutta la macchina organizzativa e segnalare eventuali problematiche. Inoltre ha l’obbligo di informare i colleghi delle nuove disposizioni e dei diritti di cui godono nell’ambito della sicurezza sul lavoro.

Programma

  • Principi giuridici comunitari e nazionali (dai regi decreti al decreto legislativo 81/08)
  • Le figure della sicurezza
  • La valutazione dei rischi
  • Ambienti di lavoro
  • Movimentazione manuale dei carichi
  • Uso dei videoterminali
  • Sicurezza nei cantieri
  • Rumore e vibrazione
  • Campi elettromagnetici
  • Rischio chimico
  • Rischio biologico
  • Illuminamento
  • Microclima
  • Macchine
  • Impianti
  • Incendio e emergenze
  • Segnaletica e dispositivi di protezione individuale
  • Il ruolo del medico competente e sorveglianza sanitaria
  • La comunicazione
  • Rischi di natura psico-sociale
  • Test di apprendimento

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

Quote

  • Enti associati: € 90,00 a persona* (esente IVA)
  • Enti non associati: € 180,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 219,60 a persona (€ 180,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso.
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: GIUSEPPE IOCCA

Ingegnere Edile, si occupa di tutte le mansioni riguardante la progettazione edilizia, consulenza aziendale e sicurezza nei luoghi di lavori. Da diversi anni collabora con UPEL per la formazione del personale nell’ambito del D.lgs. 81/2008 – sicurezza dei lavoratori.