FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Corso di Microsoft Word

con: GIORGIO INTAGLIETTA
CORSO A PAGAMENTO
Iscrizioni a numero chiuso

STRUTTURA CORSO

5 lezioni per un totale di 20 ore
11 Marzo 2025 - dalle ore 09:00 alle 13:00
18 Marzo 2025 - dalle ore 09:00 alle 13:00
25 Marzo 2025 - dalle ore 09:00 alle 13:00
1 Aprile 2025 - dalle ore 09:00 alle 13:00
8 Aprile 2025 - dalle ore 09:00 alle 13:00

Modalità di svolgimento e di partecipazione

Corso online. È necessario disporre di webcam e microfono.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata del sito (accedere – cliccare sul proprio nome in alto e poi sulla voce "Corsi personali").

Programma

Lezione 1 – 11 marzo 2025

  • Breve ripasso sull’uso del computer
  • Introduzione a Microsoft Word
  • Uso della guida in linea
  • Apertura e chiusura del programma
  • Creazione di un nuovo documento
  • Apertura di uno o più documenti
  • Chiusura del documento
  • Inserire del testo
  • Lo strumento di ingrandimento
  • Spostarsi tra i documenti attivi
  • Salvare un documento
  • Salvare un documento con nome
  • Salvare i documenti in diversi formati
  • Cambiare l’aspetto del testo: il tipo e le dimensioni dei caratteri
  • Applicare le formattazioni come grassetto, corsivo, sottolineatura
  • Inserire apici e pedici
  • Applicare la modifica di maiuscole / minuscole al testo
  • Applicare colori diversi al testo

 

Lezione 2 – 18 marzo 2025

  • Mostrare e/o nascondere la barra degli strumenti
  • Inserire caratteri speciali e simboli
  • Selezionare caratteri, parole, righe, frasi, paragrafi, o interi testi
  • Modificare il contenuto inserendo caratteri e parole all’interno di un testo: sostituire e
  • sovrascrivere il testo
  • I comandi annulla e ripristina
  • Copiare il testo nel documento e tra documenti attivi
  • Spostare il testo all’interno di un documento o tra documenti attivi
  • Cancellare il testo
  • Uso del comando di ricerca per trovare una parola o una frase specifica
  • Usare il comando sostituisci
  • Mostrare e nascondere i caratteri non stampabili

Lezione 3 – 25 marzo 2025

  • Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro
  • Applicare uno stile esistente ad una parola, una riga o un paragrafo
  • Inserire ed eliminare le interruzioni di riga
  • Allineare il testo a sinistra, al centro, a destra, o giustificato
  • Applicare ai paragrafi un’indentazione: a sinistra, a destra, riga iniziale, sporgente
  • Applicare ai paragrafi un’interlinea singola o doppia
  • Applicare una spaziatura al di sopra e al di sotto dei paragrafi
  • Elenchi puntati e numerati
  • Modificare lo stile dei punti e dei numeri in un elenco scegliendo tra le opzioni predefinite
  • Aggiungere ad un paragrafo il bordo superiore e inferiore, il contorno e lo sfondo
  • Inserire e cancellare un’interruzione di pagina
  • Inserire e modificare testi in intestazioni e piè di pagina
  • Inserire campi in intestazioni e piè di pagina: data, numero di pagina, percorso del file
  • Inserire la numerazione automatica delle pagine

Lezione 4 – 1° aprile 2025

  • Creare una tabella
  • Inserire e modificare dati in una tabella
  • Selezionare righe, colonne e l’intera tabella
  • Inserire e cancellare righe e colonne
  • Modificare la larghezza delle colonne e l’altezza delle righe
  • Modificare lo spessore, lo stile ed il colore del bordo delle celle
  • Applicare sfondi alle celle
  • Inserire disegni, immagini e grafici in un documento
  • Selezionare un disegno un’immagine o un grafico in un documento
  • Duplicare un disegno, un’immagine o un grafico in un documento e tra diversi documenti
  • Spostare un disegno, un’immagine od un grafico in un documento e tra diversi documenti
  • Modificare le dimensioni di un disegno, di un’immagine o un grafico
  • Cancellare un disegno, un’immagine o un grafico
  • Modificare l’orientamento del documento, orizzontale o verticale. Dimensioni del documento
  • Modificare i margini dell’intero documento: superiore, inferiore, destro e sinistro

Lezione 5 – 8 aprile 2025

  • La stampa unione: origine dati, creazione automatica di lettere e documenti
  • Aprire o preparare un documento principale per inserirvi campi di dati
  • Aprire o preparare una lista di distribuzione, altri file di dati, da usare nella stampa unione
  • Unire una lista di distribuzione ad una lettera o ad un documento di etichette
  • Usare gli strumenti di controllo ortografico, correggere errori, cancellare le ripetizioni
  • Aggiungere nuovi termini al dizionario interno al programma
  • Visualizzare l’anteprima di un documento
  • Stampa di un documento
  • Protezione dei fogli di lavoro
  • Modifica delle opzioni del programma
  • Personalizzazione del programma
  • Come creare documenti automatizzati con Word
  • Word e le macro (cenni)

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

Quote

  • Enti associati: € 70,00 a persona* (esente IVA)
  • Enti non associati: € 70,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 85,40 a persona (€ 70,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso.
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: GIORGIO INTAGLIETTA

Professore di informatica e matematica presso l’istituto professionale di Somma Lombardo. Dopo la laurea in Economia e Commercio con indirizzo informatico è seguita una costante formazione in ambito IT e Office Automation. Attualmente, oltre l’attività di docenza tradizionale, gestisce collaborazioni con vari enti, finalizzate alla formazione di adulti in ambito informatico.

ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.