In collaborazione con
ANCE Varese - Via Cavour, 32 - Varese.
Formazione in aula - Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso all'area riservata, si procede con l'iscrizione.I posti sono limitati. In caso di impossibilità a partecipare si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento scrivendo a formazione@upel.va.it.
Evento valido ai fini dei requisiti previsti per l’iscrizione nell’elenco dei Revisori Enti Locali, solo in caso di superamento del test finale al termine di ogni giornata, consistente in n. 5 domande a scelta multipla, che sarà considerato valido con la risposta positiva di almeno 4 domande esatte su 5.La partecipazione all’intera singola giornata di corso con il conseguente superamento del test finale darà diritto all’acquisizione di 5 crediti formativi in materia C.7Bis.I crediti acquisiti in materia C.7Bis sono conteggiabili ai fini della Revisione legale fino ad un massimo di 5 crediti all’anno.
Revisori che operano negli Enti Locali, Amministratori (Sindaci, Assessori e Consiglieri), Responsabili e Funzionari del settore Finanziario e Dottori Commercialisti.
Prima giornata
La prima giornata è interamente focalizzata sulla riforma "accrual" e sulla sua concreta applicazione negli enti locali. L’obiettivo è fornire ai partecipanti una comprensione chiara della roadmap della riforma, dell’evoluzione del principio contabile 4/3 e delle modalità per superare i condizionamenti derivanti dalla contabilità finanziaria. Verranno approfonditi gli schemi di bilancio previsti dall’ITAS 1, la determina RGS del 24/07/2025 e le attività necessarie per la riclassificazione delle risultanze al 31/12/2025. Si analizzeranno inoltre le rettifiche e integrazioni richieste per essere conformi agli ITAS in vista della prima scadenza del rendiconto 2025, con un focus operativo sui processi gestionali e sulla nuova impostazione di ricavi, costi, proventi e oneri introdotta dagli ITAS 9 e 18. Esempi concreti e casi pratici permetteranno di tradurre i principi in strumenti immediatamente utilizzabili nella pratica professionale.
Seconda giornata
La seconda giornata è dedicata al ruolo dell’Organo di Revisione e ai controlli sugli equilibri di bilancio. L’incontro fornirà ai partecipanti le competenze necessarie per monitorare gli strumenti di programmazione finanziaria e di verifica degli equilibri, con particolare riferimento al piano annuale dei flussi di cassa e al rispetto dei tempi di pagamento. Saranno analizzati i nuovi obiettivi di finanza pubblica introdotti con la Legge di Bilancio 2026, le modifiche agli schemi di bilancio e i meccanismi di funzionamento dei fondi accantonamenti e del Fondo Pluriennale Vincolato (FPV). Infine, saranno approfonditi i procedimenti di salvaguardia e assestamento di bilancio, con il supporto di esempi pratici e simulazioni operative, per fornire ai revisori strumenti immediati e concreti a supporto delle proprie funzioni di controllo.
Al termine di ogni giornata è prevista la somministrazione di un test di verifica, consistente in n. 5 domande a scelta multipla, che sarà considerato valido con il superamento di 4 risposte esatte su 5 domande.A coloro che interverranno e non sosterranno il test finale sarà rilasciato comunque un attestato di frequenza, ma i crediti maturati NON saranno riconosciuti ai fini della F.P.C. (Formazione Professionale Continua).
Prima giornata - 6 novembre 2025 (dalle ore 14.00 alle 19.00)La riforma "accrual"
Seconda giornata - 7 novembre 2025 (dalle ore 9.00 alle 14.00)I controlli dell’organo di revisione sugli equilibri di bilancio
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.
Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.
Per i professionisti (Revisori, Dottori e Ragionieri Commercialisti) iscritti all’ODCEC di Varese, giusti gli accordi intervenuti, la partecipazione al corso di formazione è gratuita.
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Vai alla pagina Durc e tracciabilità
Dottore commercialista in Ravenna, revisore legale.
In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.