FAD ASINCRONA (E-LEARNING)

Corso di formazione di base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti | La gestione del ciclo dell'appalto pubblico

con: BARBARA BELLENTANI
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 20 ore

Codice MEPA: FA-17/2025

Corso di formazione di base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti | La gestione del ciclo dell'appalto pubblico, dalla programmazione alla esecuzione dell'opera, predisposizione ed esame di modelli e fac-simile di atti per la gestione degli atti amministrativi fondamentali.

Modalità di iscrizione e partecipazione

FAD asincrona (e-learning). Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata: accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi Personali (e-learning)".

Obiettivi

Il corso, accreditato SNA, è articolato in 10 lezioni da 2 ore per una durata complessiva di 20 ore.

Ha l'obiettivo di fornire una formazione di base alle stazioni appaltanti qualificate per lavori, forniture e servizi, secondo le normative vigenti.
Mira a formare professionisti capaci di gestire autonomamente e correttamente l'intero processo degli appalti pubblici, con particolare attenzione agli aspetti pratici e documentali (dalla programmazione alla esecuzione dell'opera,  predisposizione ed esame di modelli e fac-simile di atti per la gestione degli atti amministrativi fondamentali).

Programma

1°modulo (4 ore): La programmazione di opere e forniture e la programmazione finanziaria. Le opere di somma urgenza e modalità di copertura degli interventi realizzati in assenza di preventivi impegni di spesa (rif. Allegato I.5)

  • 1. Gli strumenti di programmazione dell’ente pubblico con particolare riferimento alla programmazione degli appalti – parte I, principi e contenuti generali
  • 2. Programmazione degli appalti – parte II, schemi di programma e progettazione

2° modulo (2 ore): La progettazione. Dibattito pubblico per grandi opere. Contenuti, approfondimenti e competenze di RUP e progettista (rif. Allegato I.7)

  • 3. Il ciclo degli appalti. I soggetti coinvolti nel ciclo dell'appalto, il RUP, le responsabilità

3°modulo (2 ore): La gara. Documentazione a contrarre e scelta della procedura di gara. Compito del RUP e ruolo delle centrali di committenza

  • 4. La fase dell’affidamento – parte I. Le procedure di affidamento dei contratti sotto soglia UE. L’affidamento diretto. La costituzione degli elenchi di operatori economici e indagine di mercato. L’applicazione del principio di rotazione. L'aggiudicazione di appalti pubblici sopra soglia tramite la procedura aperta, la procedura ristretta, la procedura competitiva con negoziazione, il dialogo competitivo e il partenariato per l’innovazione

4° modulo (6 ore): Il controllo della documentazione di gara. Documentazione amministrativa, tecnica in caso di OEV, e offerta economica. Lo schema di contratto di appalto e contenuti essenziali

  • 5. La fase dell’affidamento – parte II. Il contenuto di un disciplinare /bando. La documentazione di gara: il DGUE e la domanda di partecipazione. La manodopera. I criteri di selezione delle offerte. Il criterio del maggior ribasso. L’offerta economicamente più vantaggiosa. Accesso agli atti
  • 6. Il contratto di appalto – parte I. Contenuti e regime fiscale. I controlli sui requisiti soggettivi speciali e la disciplina del codice antimafia. Il contenzioso in materia di procedure di gara di appalto. La responsabilità precontrattuale. La responsabilità contrattuale della PA. La responsabilità in fase di esecuzione del contratto
  • 7. Il contratto di appalto – parte II. Contenuti –esame schema di contatto di lavori in forma pubblica. La patologia del contratto. La risoluzione per inadempimento. Iter procedimentale

5° modulo (4 ore): L'esecuzione. Verbali di consegna, consegna anticipata, garanzie relative alla esecuzione, compiti e responsabilità del RUP per il raggiungimento del risultato

  • 8.-10. Fase esecutiva e qualificazione. Qualificazione e partenariato. La fase esecutiva: compiti del RUP. L’inizio della esecuzione dell’appalto. Riserve

6° modulo (2 ore): Collaudo, CRE e verificazione dell'appalto. I vizi e le contestazioni dell'esecuzione. Il procedimento di risoluzione contrattuale

  • 9. Riequilibrio e revisione nei contratti di appalto e nelle concessioni. Modifiche esecuzione - riserve e collaudo

Documentazione

Disponibile alla pagina del corso.

Test e Attestato

Al termine del corso è previsto un test. È possibile ripetere il test tre volte: dopo il terzo tentativo, sarà necessario rivedere il corso.
Il rilascio dell'attestato finale è subordinato al superamento del test: sul totale di 30 domande, 20 risposte dovranno essere esatte.

L’attestato di frequenza sarà disponibile nell’area riservata, voce "Corsi Personali (e-learning)". Accedere al corso per scaricare l'attestato.

Il rilascio dell’ulteriore attestato open badge è subordinato:
- alla frequenza del corso, con il limite massimo del 20% di assenze
- al superamento del test finale.

(Decreto SNA n. 156/2025 - Titolo II, art. 5 - Formazione di base, comma 3)

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 120,00 a persona (+ IVA al 22% - in regime di split payment).
    In fase di iscrizione, inserire il codice univoco ufficio e allegare la determina.
  • Privati, aziende, studi professionali: € 146,40 a persona (€ 120,00 + IVA al 22%). In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Modalità di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 

ISCRIZIONI

Il corso dovrà essere completato entro 90 giorni dall'iscrizione.
Dopo la compilazione del test e il rilascio dell'attestato, il corso resterà disponibile nell'area riservata alla voce Corsi Personali (e-learning)


Docente: BARBARA BELLENTANI

Dirigente Servizio Appalti e Contratti e Responsabile Ufficio Avvocatura Unico Provincia di Modena.