FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Corso base di contabilità degli enti locali

con: CRISTINA ZANDONINI
CORSO A PAGAMENTO

STRUTTURA CORSO

5 lezioni per un totale di 16 ore
3 Ottobre 2025 - dalle ore 09:30 alle 12:30
10 Ottobre 2025 - dalle ore 09:30 alle 13:00
15 Ottobre 2025 - dalle ore 09:30 alle 13:00
23 Ottobre 2025 - dalle ore 09:30 alle 12:30
30 Ottobre 2025 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Obiettivi

Il ciclo di bilancio rappresenta, come ormai noto, lo strumento attraverso il quale si traducono le politiche pubbliche in concrete azioni amministrative, ordinate e dinamicamente coerenti con la programmazione.

Un’efficace programmazione deve tener conto della possibile evoluzione della gestione dell’Ente, sulla base della sequenza logica “Programmazione – Gestione – Rendicontazione”, e al tempo stesso assicurare il raggiungimento delle condizioni di equilibrio economico-finanziario, attuali e prospettici, al fine di evitare la formulazione di programmi non sostenuti da analisi approfondite.

In tale prospettiva, la costruzione del bilancio finanziario triennale non può prescindere dalla corretta e puntuale applicazione delle norme e dei principi sanciti dalla riforma dell’armonizzazione dei sistemi contabili, di cui al D.lgs. n. 118/2011, e dall’osservanza delle specifiche disposizioni normative, introdotte dai ripetuti interventi del legislatore, che impattano sul sistema di finanza pubblica degli enti territoriali e sui meccanismi contabili e gestionali.

Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli elementi fondamentali di conoscenza della contabilità e del processo di formazione, di gestione e rendicontazione del bilancio, mettendo in evidenza la correlazione e unitarietà dei diversi momenti gestionali dell’ente.

Programma

Pianificazione e programmazione di bilancio

  • Principi e criteri direttivi (Cenni)
  • Programmazione strategica, operativa ed esecutiva
  • Il principio della programmazione e la modifica apportata dal DM 25 luglio 2023 (il c.d. bilancio tecnico)
  • Gli strumenti di programmazione:
  • Il Documento unico di programmazione (DUP)
  • Il bilancio di previsione finanziario triennale
  • Il piano esecutivo di gestione (PEG)
  • Il piano degli indicatori di bilancio
  • Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO)

La Gestione nel sistema di bilancio e la contabilizzazione dei lavori pubblici

  • Fondamenti generali
  • Il principio della competenza finanziaria potenziata
  • Le fasi di attuazione delle entrate
  • La gestione della spesa
  • Esempi rilevazioni contabili: entrate e spese
  • Controlli di regolarità tecnica e contabile
  • Gli elementi perturbatori degli equilibri di bilancio
  • Registrazione contabile delle spese di progettazione
  • Formazione del FPV per le spese concernenti il livello minimo di progettazione
  • Costituzione e mantenimento FVP per le spese non impegnate e inserite nel quadro economico progettuale
  • La copertura delle spese di investimento
  • Le variazioni di bilancio: nozione, termini e competenze, esempi
  • Le variazioni di PEG
  • Le variazioni di esigibilità
  • La verifica degli equilibri e l’assestamento di bilancio
  • La cassa vincolata
  • I vincoli di finanza pubblica

Il rendiconto di gestione

  • Definizione e finalità
  • Il processo di ricognizione e riaccertamento ordinario dei residui
  • Il conto degli agenti contabili
  • Il conto del tesoriere
  • Il rendiconto finanziario
  • I risultati di sintesi della gestione finanziaria
  • La verifica degli equilibri di bilancio a consuntivo
  • La determinazione del fondo crediti di dubbia esigibilità
  • La determinazione del risultato d’amministrazione
  • La determinazione delle quote accantonate, vincolate e destinate

Il controllo di gestione

  • Fondamenti generali
  • Finalità del controllo di gestione
  • La costruzione del sistema di controllo di gestione
  • Strumenti, obiettivi, indicatori, monitoraggio e reporting

+ Test finale facoltativo

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: € 100,00 a persona (esente IVA)
  • Enti non associati: € 200,00 a persona (esente IVA)

Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

  • Privati, aziende, studi professionali: € 244,00 a persona (€ 200,00 + IVA 22%)

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 


Docente: CRISTINA ZANDONINI

Svolge attività di consulenza e formazione in ambito contabile, tributario e fiscale a favore degli enti locali, già Dirigente del Settore finanze tributi e partecipate e Dirigente ad interim presso enti in procedura di riequilibrio finanziario pluriennale.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.