FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Corso abilitante messi notificatori ex L. 296/2006 art. 1 c. 158 e ss. e di aggiornamento per messi comunali (replica)

con: ALESSANDRO SCARPA
CORSO A PAGAMENTO

STRUTTURA CORSO

2 lezioni per un totale di 5 ore
19 Novembre 2025 - dalle ore 14:00 alle 16:30
20 Novembre 2025 - dalle ore 14:00 alle 16:30

Codice MEPA: UPELITALIA-156/2025

Premessa

Coloro che sono interessati a ottenere l’abilitazione per la nomina di messo notificatore ai sensi dell’art. 1, c. 158, L. 296/2006 dovranno aver frequentato almeno il 90% delle ore di corso e sostenere l’esame finale che consisterà in quiz a risposta multipla.

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Obiettivi

Il corso, che è completo, aggiornato e già ampiamente testato presso enti locali e società di riscossione, ha natura teorico-pratica e mira a mettere in condizione di eseguire correttamente una notifica anche chi è a digiuno di nozioni processualcivilistiche. Alla fine del corso i partecipanti avranno ripercorso tutta la normativa e la principale giurisprudenza sulle notifiche. Si proporranno inoltre soluzioni pratiche di tipo organizzativo per il servizio notifiche ed albo pretorio.

Programma

  • Concetti giuridici preliminari
  • Le notifiche in generale
  • I soggetti delle notifiche: messi comunali, messi notificatori, messi del giudice di pace
  • Le varie tipologie di notifica
  • Il sistema delle “notifiche” nel nostro ordinamento
  • Le concrete modalità di notifica
  • Commento articolo per articolo delle disposizioni del Codice di Procedura Civile
  • Proposizione di ampia casistica
  • Le notifiche a mezzo del servizio postale
  • Le notifiche a mezzo pec
  • Cenni sull’albo pretorio e sulle domiciliazioni presso la casa comunale
  • Commento di facsimile ed ipotesi di regolamento comunale sul servizio notifiche (il commento agli articoli del cpc si fermerà all’art. 139 nella prima mezza giornata, per riprendere dall’art. 140 cpc nella seconda mezza giornata)

+ Test finale obbligatorio

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: € 50,00 a persona (esente IVA)
  • Enti non associati: € 100,00 a persona (esente IVA)

Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

  • Privati, aziende, studi professionali: € 122,00 a persona (€ 100,00 + IVA 22%)

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 


Docente: ALESSANDRO SCARPA

Avvocato di Ente pubblico – dirigente amministrativo.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.