FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Contributi, sussidi, patrocini alla luce della normativa anticorruzione e quale fonte potenziale di responsabilità erariale

con: MASSIMILIANO SPAGNUOLO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
17 Novembre 2025 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Codice MEPA: FS-163/2025

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Destinatari

Personale dirigente, direttivo, ausiliario, amministrativo e finanziario, di amministrazioni pubbliche soprattutto locali, preposto a compiti di amministrazione attiva.

Obiettivi

Le sovvenzioni, i contributi, i sussidi, gli ausili finanziari, le attribuzioni di vantaggi economici consistenti in erogazione di denaro o conferimento di beni, senza obblighi di restituzione o obbligo di pagamento nei confronti della PA, rientrano nel genus dei provvedimenti accrescitivi della sfera giuridica dei destinatari, che, sulla base della normativa vigente (art. 12 della legge 241/1990 e art. 26 del D.lgs.33/2013), sono volti a sostenere un soggetto sia pubblico che privato, accordandogli un vantaggio economico diretto o indiretto mediante l’erogazione di incentivi o agevolazioni. Ogni “elargizione” di denaro pubblico deve esser ricondotta a rigore e trasparenza procedurale e l’amministrazione agente non può considerarsi operante in piena e assoluta libertà, dovendo rispettare i canoni costituzionali di uguaglianza e i principi stabiliti negli atti fondamentali dell’Ente, quali indici di sana gestione finanziaria. Occorre quindi porre la massima attenzione su tali istituti, individuando le chiavi per poterli interpretare correttamente ed applicarli in modo da evitare l’insorgere di future ipotesi di addebito per responsabilità erariale.

Programma

  • Il quadro normativo in materia di concessione di contributi in assenza di un rapporto di corrispettività:
    • regole procedimentali
    • garanzie di pubblicità e trasparenza
  • Le limitazioni al potere discrezionale della amministrazione concedente vantaggi economici ed i vincoli di finanza pubblica
  • Il provvedimento attributivo di vantaggio economico
  • I contributi comunali:
    • a) alle associazioni
    • b) in materia di servizi sociali
  • Criterio distintivo tra sponsorizzazioni e contributi
  • Criterio distintivo tra corrispettivi e contributi
  • La concessione di beni immobili
  • Il patrocinio dell’ente locale ad iniziative di soggetti terzi: ambiti di applicazione e differenze rispetto alla concessione di contributi
  • Prevenzione della corruzione e trasparenza: esempio di gestione del rischio di corruzione legato al procedimento di erogazione di contributi
  • Profili di responsabilità erariale derivanti dalla non corretta applicazione degli istituti

+ Test finale facoltativo

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona (esente IVA)

Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 

 


Docente: MASSIMILIANO SPAGNUOLO

Magistrato della Corte dei Conti, autore di pubblicazioni in tema di enti locali.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.