FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Bonifica da amianto e gestione dei rifiuti prodotti: analisi delle più controverse problematiche

con: GAETANO ALBORINO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 4 ore
14 Novembre 2025 - dalle ore 09:00 alle 13:00

Codice MEPA: FS-162/2025

  • Le procedure per la rimozione e la bonifica di amianto in aree pubbliche e private
  • Le competenze degli Uffici Ambiente e degli Uffici Tecnici dei Comuni negli appalti per le bonifiche di amianto
  • Il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (cd. RENTRI): obblighi, responsabilità e sanzioni per imprese ed enti che gestiscono rifiuti contenenti amianto
  • Gli adempimenti per la corretta tracciabilità dei rifiuti da amianto alla luce delle recentissime modifiche del Testo Unico dell’Ambiente: aspetti normativi, procedurali e operativi
  • Lo smaltimento illecito di rifiuti contenenti amianto da parte di soggetti privati e imprese: le novità introdotte dal decreto 116/2025 (decreto cd. “Terra dei fuochi”)
  • Attività di controllo e sanzioni

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Presentazione

Alla luce dei recenti interventi normativi, il programma del corso prevede un'analisi completa delle più controverse problematiche in materia di bonifica da amianto e gestione dei rifiuti prodotti, con un taglio essenzialmente pratico-operativo.

  • La nuova disciplina sulla tracciabilità dei rifiuti per le aziende e per gli enti (pubblici e privati), alla luce degli ultimi interventi di riforma del Testo Unico Ambientale
  • Il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI): la disciplina è pienamente operativa dal 13 febbraio 2025
  • Le novità introdotte dal decreto cd. “Terra dei fuochi”
  • Quali sono i nuovi adempimenti per la corretta gestione dei rifiuti contenenti amianto?
  • Quali sono i soggetti interessati?
  • Quali le responsabilità?
  • Quali le sanzioni?
  • Quali in concreto le novità?
  • Quali le sanzioni?

Programma

  • La normativa di riferimento
  • L’amianto negli edifici
  • Le tipologie di amianto
  • I criteri di valutazione del rischio
  • Interventi sulle coperture in cemento-amianto
  • Obblighi e responsabilità dei proprietari o conduttori di immobili ove è presente l’amianto
  • Il piano di controllo e manutenzione
  • La bonifica dei materiali edilizi contenenti amianto
  • Metodi di bonifica e criteri di scelta
  • Attestazione di corretta esecuzione dei lavori
  • La gestione dei rifiuti di materiali contenente amianto
  • La rimozione e lo smaltimento dei rifiuti
  • La classificazione dei rifiuti
  • Il produttore dei rifiuti di amianto
  • Obblighi del produttore
  • Il deposito temporaneo dei rifiuti contenenti amianto
  • Il trasporto dei rifiuti contenenti amianto
  • Gli adempimenti cartacei e informatici per la tracciabilità dei rifiuti contenenti amianto:
  • Dai formulari di identificazione dei rifiuti e dai registri di carico e scarico al RENTRI
  • Le nuove regole della tracciabilità dei rifiuti contenenti amianto
  • L’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
  • Criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo nella Categoria 10 – Bonifica dei beni contenenti amianto
  • Un caso pratico molto frequente: l’abbandono dei rifiuti di amianto su strade ed aree pubbliche
  • Le competenze degli Uffici Ambiente dei Comuni
  • Illeciti e sanzioni: le novità introdotte dal decreto cd. “Terra dei fuochi”

+ Test finale facoltativo

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona (esente IVA)

Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità



Docente: GAETANO ALBORINO

Avvocato, Specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione. Funzionario Polizia Metropolitana di Napoli, formatore e autore di pubblicazioni. Esperto in materia ambientale.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.