FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Appalti e Terzo Settore. Come gestire gli affidamenti tra appalti e co-progettazione

con: MATTIA CASATI, MARIA CRISTINA COLOMBO, MARIA ANTONIETTA (DETTA MARIELLA) LUCIANI, MARIA ANTONIETTA MASULLO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

2 lezioni per un totale di 6 ore
11 Marzo 2024 - dalle ore 09:30 alle 12:30
17 Maggio 2024 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Crediti Formativi professionali

A valenza nazionale | riconosciuti per la partecipazione all’intero corso

    

  • Architetti: sono stati riconosciuti n. 6 CFP dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Varese
  • Assistenti Sociali: sono stati richiesti i CFP al CNOAS (ID 56142)
  • Geometri: sono stati riconosciuti n. 6 CFP dal Collegio Geometri e Geometri laureati della provincia di Varese
  • Ingegneri: sono stati richiesti i CFP al Consiglio Nazionale Ingegneri (codice 24p72289)
  • Periti Industriali: sono stati riconosciuti i CFP dall’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Como

Modalità di svolgimento

Webinar.

Obiettivi

Le due giornate di formazione intendono fornire sia le logiche interpretative del contesto socio-economico in cui gli enti non profit operano sia un set di strumenti manageriali e giuridici per il governo delle risorse per funzionamento degli affidamenti da parte dei Comuni.

Programma

Lezione 1: 11 marzo 2024

Istituti e problematiche nell’utilizzo degli strumenti di coprogettazione

  • La situazione degli affidamenti nel Terzo Settore
  • Le tecniche e gli strumenti per strutturare efficaci attività
  • Gli aspetti contabili
  • Strumenti e approcci strategici per il Terzo Settore
  • Il partenariato pubblico privato nel Terzo Settore

Lezione 2: 17 maggio 2024

Amministrazione condivisa: strumenti operativi

  • Il percorso seguito dal Comune di Como e che ha portato all’adozione del Regolamento per Amministrazione Condivisa
  • Metodi e modelli di esplorazione della rete territoriale

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso.
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: MATTIA CASATI

Specializzato in Diritto Amministrativo, Contrattualistica Pubblica, servizi pubblici locali, diritto urbanistico, questioni ambientali, controversie avanti le Giurisdizioni Amministrative. Docente incaricato al Master Appalti e Contratti – Politecnico di Milano.


Docente: MARIA CRISTINA COLOMBO

Avvocato specializzata in diritto amministrativo. Professore a contratto di Diritto Amministrativo presso il Politecnico di Milano, docente al Master Appalti e Contratti dello stesso Politecnico e direttore scientifico del Portale smart24 appalti del Sole24ore.


Docente: MARIA ANTONIETTA (DETTA MARIELLA) LUCIANI

Direttore Area Servizi al Cittadino. Direttore Settore Servizi Educativi e Sociali – Quartieri e Partecipazione di ente locale. Assistente Sociale iscritta all’Ordine Assistenti Sociali Lombardia

Docente: MARIA ANTONIETTA MASULLO

Responsabile Ambito Territoriale di Tradate. Responsabile Area Servizi alla Persona del Comune di Vedano Olona. Componente del Consiglio Territoriale di Disciplina dell'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia. Membro del “Gruppo di Supporto Formazione Continua Assistenti Sociali - Provincia di Varese” dell’Ordine Assistenti Sociali Lombardia e del gruppo tematico di approfondimento “Tutela Minori e famiglia” dell’Ordine degli Assistenti Sociali Lombardia.