FAD ASINCRONA (E-LEARNING)

Anticorruzione e trasparenza: promozione dell'etica, della legalità e della trasparenza nelle operazioni amministrative

con: RICCARDO PATUMI, ALESSANDRO SCARPA
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 8 ore

Codice MEPA: UPELITALIA-FA-12/2025

Corso conforme alla Direttiva del Ministro Zangrillo in materia di formazione per la Pubblica Amministrazione “Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione. Principi, obiettivi e strumenti”

Modalità di iscrizione e partecipazione

FAD asincrona (e-learning). Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata: accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi Personali (e-learning)".

Obiettivi

La lezione condotta dall’Avv. Alessandro Scarpa, “Anticorruzione e trasparenza”, mira a rendere maggiormente consapevoli i dipendenti pubblici circa i rischi giuridici del loro operare, ripercorrendo le norme che la legge 190/2012, il DPR 62/2013, il D.Lgs. 33/2013 ed il D.Lgs. 39/2013 pongono a presidio della trasparenza, della legalità e della prevenzione di fenomeni corruttivi o anche di semplice malcostume.

L'obiettivo della lezione condotta dal Dott. Riccardo Patumi, “Condotta etica dei dipendenti pubblici e legalità”, che per alcune categorie di dipendenti pubblici specificate dall' art. 54, comma 7 del tupi rientra nella formazione obbligatoria, è quello di svolgere riflessioni in merito alla condotta etica dei dipendenti pubblici alla luce dei principi costituzionali.

Programma

Anticorruzione e trasparenza

  • Legge 190/2012; panoramica generale
  • DPR 62/2013 e disposizioni ANAC: modalità di approvazione del nuovo codice di comportamento dopo la riforma del2023
  • La sezione anticorruzione del PIAO
  • Panoramica generale sugli obblighi di trasparenza
  • Trasparenza e privacy

Condotta etica dei dipendenti pubblici e legalità

  • Nozione di etica, di etica pubblica e di etica amministrativa. Etica e Costituzione: il dovere di fedeltà; l’imparzialità della P.A. e il servizio alla Nazione
  • Valenza etica dei codici di comportamento
  • Il rapporto tra politica ed amministrazione. Fisiologia e patologia del rapporto
  • L’etica dell’amministratore pubblico: il Consiglio di Stato sull’obbligo di astensione dell’amministratore pubblico. La posizione dell’Anac. In particolare: il politico che esercita poteri gestionali.  Il rapporto del Consiglio d’Europa sui conflitti degli amministratori di enti locali. La Carta di Pisa
  • Etica e rendicontazione. I conti giudiziari con particolare riferimento all’agente contabile utilizzatore di carta di credito. L’utilizzo per spese di rappresentanza: problematiche. Giurisprudenza contabile
  • Corruzione in generale, corruzione penalmente rilevante, concussione, induzione indebita, il traffico d’influenze illecite come modificato dalla riforma Nordio e la corruzione in senso ampio. La riconfigurazione del fenomeno corruttivo. Il vuoto lasciato dall’abolizione dell’abuso d’ufficio
  • Il comportamento etico del dipendente pubblico. La dimensione etica dei codici di comportamento. Lo spirito di servizio. La relazione di fiducia tra amministratori e cittadini. L’approccio burocratico. Il caso dell’omessa transazione
  • Paura della firma e fatica dell’amministrare nella sentenza della Corte costituzionale n. 132/2024: corretta gestione delle pubbliche risorse tra paura della firma e necessità di regole
  • Rapporto tra P.A. e cittadini: il principio democratico. Obblighi di pubblicazione, principio di trasparenza e motivazione degli atti. Giurisprudenza sull’obbligo di motivazione, con particolare riferimento alla giurisprudenza contabile
  • Etica e conflitto di interessi. Nozione. Il rapporto tra condotta etica e omessa astensione in caso di conflitto di interessi
  • L’obbligo di segnalazione, tra segnalazione firmata, whistleblowing e anonima
  • Etica dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione. La centralità dell’uomo. Vantaggi e rischi dell’intelligenza artificiale
  • Cenni sul pantouflage con particolare riferimento alle ultime novità
  • Etica e sistema delle raccomandazioni
  • Leadership etica: la discussability come possibilità di criticare il lavoro della leadership

Documentazione

Disponibile alla pagina del corso.

Test e Attestato

 

Al termine di ogni lezione è previsto un test intermedio. È possibile ripetere i test tre volte: dopo il terzo tentativo, sarà necessario rivedere la lezione.
Il rilascio dell'attestato finale è subordinato al superamento dei test: sul totale di 10 domande, 6 risposte dovranno essere esatte.

L’attestato di frequenza sarà disponibile nell’area riservata, voce "Corsi Personali (e-learning)". Accedere al corso per scaricare l'attestato.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona (+ IVA al 22% - in regime di split payment).
    In fase di iscrizione, inserire il codice univoco ufficio e allegare la determina.
  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA al 22%). In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento.

Modalità di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

 


Docente: RICCARDO PATUMI

Consigliere della Corte dei conti.


Docente: ALESSANDRO SCARPA

Avvocato di Ente pubblico – dirigente amministrativo.

ISCRIZIONI

Il corso dovrà essere completato entro 90 giorni dall'iscrizione.
Dopo la compilazione del test e il rilascio dell'attestato, il corso resterà disponibile nell'area riservata alla voce Corsi Personali (e-learning)