FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Adattabilità e Resilienza

con: GRISELDA TURCK
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 2.5 ore
21 Febbraio 2025 - dalle ore 09:30 alle 12:00

Modalità di svolgimento

Webinar.

Introduzione

Gli esseri umani hanno una naturale affinità all'ordine, alla prevedibilità e al controllo. Facciamo di tutto per evitare il caos, l'incertezza e la volatilità. Ma mai come prima i tempi storici ci sottopongono a situazioni sconosciute e di incertezza: pandemie, guerre, intelligenza artificiale, cambio climatico, inflazione, instabilità politica, ecc.

Oltre a dover imparare come utilizzare le nuove tecnologie, dobbiamo sviluppare l’adattabilità e la resilienza come strategie per stare al passo con le costanti nuove sfide che la realtà ci impone.
Abbiamo imparato, siamo cresciuti e ci siamo adattati fin dalla nascita. Secondo le ricerche, l'adattabilità non è un tratto, ma uno stato che si può sviluppare con la pratica.

In tempi difficili, essere adattabili e resilienti riduce lo stress, migliora le relazioni, ci permette di prendere decisioni migliori e rende il nostro lavoro più gratificante.

Obiettivi

Nelle due ore e mezza dell’incontro daremo uno sguardo all’attuale congiuntura storica per capire quanto l’adattabilità e la resilienza siano abilità chiave per sopravvivere ai sempre più veloci cambiamenti.
Analizzeremo le caratteristiche e le differenze di entrambi i concetti.
Infine, approfondiremo I tre principali fattori di adattabilità e resilienza:

  • Attivare l'apprendimento - Stabilire intenzioni e sviluppare abitudini di apprendimento positive
  • Rafforzare l'adattabilità e la resilienza personali - Sviluppare la consapevolezza della propria mentalità e del proprio benessere
  • Consolidare con uno scopo - Collegare le proprie azioni allo scopo personale

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 35,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità

Docente: GRISELDA TURCK

Esperta in comunicazione strategica, inclusiva e solidale, con una pluriennale esperienza in multinazionali e agenzie di immagine e comunicazione.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.