Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
UPEL CULTURA
› Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
Turate
CHIESA DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO
Molto antica la
chiesa dei santi Apostoli Pietro e Paolo
, la cui esistenza è attestata al XIV secolo da Goffredo da Bussero. Su indicazione di san Carlo Borromeo nel 1574, l’edificio ha iniziato ad essere interessato da lavori di ampliamento e ristrutturazione. Ulteriori rimaneggiamenti si sono susseguiti nel corso dei secoli. Oggi la chiesa si presenta su pianta a croce latina, con tre navate, cappelle laterali e presbiterio absidato. L’aula è coperta da volte a tutto sesto e a crociera, mentre all’intersezione del transetto si eleva una cupola. Imponente la facciata, suddivisa in due ordini da un alto cornicione. La sezione inferiore è scandita da sei semi-pilastri, intervallati da quattro rappresentazioni cardinalizie. Al centro si staglia l’ampio portale d’accesso, con cornice neoclassica e vetrata a lunetta. La porzione superiore presenta due volute laterali e un mosaico della
consegna delle chiavi a San Pietro
. Completano il prospetto un timpano sommitale dentellato, con affresco di
Dio Padre benedicente
e statue dei santi patroni. Alle spalle della facciata si innalza lo slanciato campanile con cuspide in mattoni. All’interno si conservano elementi seicenteschi ma gran parte dell’apparato decorativo risale agli anni Cinquanta. Gli spazi sono interamente affrescati, prevalentemente con opere del pittore Giovanni Garavaglia della Scuola del Beato Angelico. Tra il 1949 e il 1953, infatti, il pittore affrescò battistero, navate, cupola, volta e controfacciata con
scene delle vite degli apostoli Pietro e Paolo
. Degni di nota sono gli
L’ultima cena
nel presbiterio, le
morti di san Pietro e san Paolo
ai lati del transetto e i
Cori angelici
nella cupola. La chiesa ospita anche alcuni dipinti del XVII e XVIII secolo, vetrate istoriate degli anni Trenta e un grande organo Prestinari, tuttora funzionante. Nel presbiterio si colloca un grande altare maggiore barocco in marmi policromi, con coro e pulpiti lignei. Mobilio di pregio si trova anche nella sacrestia. Nel 2021, durante il rifacimento della pavimentazione, sono emersi cimeli, ossa e tracce di antiche chiese, confermando l’antichità della parrocchiale.
La Gesiora
Affacciata sul piazzale della parrocchiale è la
Gesiora
, l’antica chiesa dedicata alla Beata Vergine Assunta. Edificata nel XIV secolo, la cappella ha subito diverse rivisitazioni e fino agli anni Venti del Novecento fu impiegata per le funzioni ecclesiastiche. Divenuta in seguito magazzino, la Gesiora è oggi una sala per seminari e mostre. Nell’aula si possono ammirare affreschi ottocenteschi, un soffitto a cassettoni e un pavimento in cotto.
Contributi: Comune di Turate ©Riproduzione riservata