Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Predisposizione e rendicontazione delle risorse per i servizi sociali (SOC24), asili nido (NID24), trasporto studenti con disabilità (DIS24) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (nuova scheda FAD24)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
UPEL CULTURA
› Museo e Raccolta Etnografica Appiani – Lopez
Porto Ceresio
MUSEO E RACCOLTA ETNOGRAFICA APPIANI – LOPEZ
Il
Museo Etnografico Appiani – Lopez
raccoglie oggetti della vita passata di Porto Ceresio ed opere di artisti e scultori locali. La collezione nasce negli anni Settanta grazie all’attività di
Luciano Appiani
e
Mirella Lopez
, che iniziano a raccogliere manufatti e tutto quanto potesse documentare il passato locale. L’esposizione si articola nelle sale della
Corte del Pozzo
, in ambienti il più possibili simili agli originali, con scale di pietra e soffitti in legno. I reperti risalgono a un periodo tra il 1850 e il 1940 e sono distribuiti in maniera tematica, suddivisi tra oggetti legati al lavoro, agli ambienti domestici e alla vita religiosa. Nel giardino sono inoltre collocati grossi attrezzi agricoli e barche, mentre altre sale sono dedicate agli artisti di Porto Ceresio di fine XIX secolo e agli artisti della famiglia Appiani vissuti tra il XVII – XVIII secolo.
Aperture
Su appuntamento telefonico al 02 66711998
©Foto
©Riproduzione riservata