UPEL CULTURA › Chiese di Campagnano


Maccagno con Pino e Veddasca

CHIESE DI CAMPAGNANO


Chiesa di San Martino

Preesistente al XIII secolo, l’attuale chiesa di San Martino è il risultato di diverse modifiche che si sono susseguite tra il Quattrocento e l’inizio dell’Ottocento. Bella la facciata, con profilo a salienti e decori barocchi. Il corpo principale, aggettante, è delimitato da due alte paraste, tra cui si colloca il portale principale con timpano classico e una vetrata a serliana. Completano la superficie le due ali di frontone dei volumi laterali e l’imponente timpano sommitale. Ricchissimo l’apparato decorativo interno, con stucchi e numerosi affreschi che culminano nella cupola. Su una delle pareti esterne si conserva una meridiana dipinta nel 1783, tra le più grandi d’Italia.

Chiesa di San Rocco

Già eretta nel Seicento come voto alla peste, l’attuale chiesa di San Rocco risale a una totale ricostruzione tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. La chiesa domina il belvedere di Campagnano, da cui si può ammirare uno dei più suggestivi panorami sul Lago Maggiore e sul Verbano, con l’ampia veduta che va dal Mottarone a Locarno.

Chiesa della Madonna Addolorata o Santuario della Moscia

La chiesa della Madonna Addolorata è stata edificata nel XVI secolo ampliando una preesistente cappella votiva. Rivisitata nel corso dei secoli, si presenta oggi con aula unica rettangolare e presbiterio rettilineo. All’interno si conservano un affresco cinquecentesco della Madonna dei sette dolori e decorazioni di inizio Novecento, opera del pittore Angelo Cantù.

Chiesa di San Sebastiano

Nel centro di Campagnano si trova la seicentesca chiesa di San Sebastiano, utilizzata per le officiature invernali. L’oratorio presenta una semplice facciata a capanna, con portale in pietra ribassato sormontato da un affresco del santo titolare e da una vetrata mistilinea. La piccola aula unica accoglie un paliotto d’altare in scagliola policroma, realizzato nel Settecento.  

©Foto: Chiesa della Madonna Addolorata, Civvì - Opera propria, CC BY-SA 4.0 ©Riproduzione riservata