Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
UPEL CULTURA
› Parco Regionale Campo dei Fiori
Luvinate
PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI
Il
Parco Campo dei Fiori
racchiude un’area naturale protetta che si estende dal Massiccio del Campo dei Fiori al Massiccio del Monte Martica. Nella riserva si trovano castagni, frassini, tigli, faggi, betulle, pini silvestri e aceri di montagna. I prati sono popolati da decine di orchidee selvatiche, come vesparia, moscari e genziana mettimborsa. Molto variegata anche la fauna con ungulati, rapaci, volpi, lepri e scoiattoli. Nei boschi sono molto presenti cinghiali e diverse varietà di pipistrelli, tutelati da un programma di conservazione europeo. Il parco custodisce fenomeni geologici, zone umide e piccole aree naturali interne, visitabili tramite una vasta rete di percorsi naturalistici. Nelle vicinanze di
Villa Mazzorin
si trova l’ingresso al
sentiero n.10/A
, che collega Luvinate col Forte di Orino.
©Foto:
Marco Macchi - Opera propria, CC BY-SA 4.0
©Riproduzione riservata