UPEL CULTURA › Teatro Licinium


Erba

TEATRO LICINIUM


Il teatro Licinium fu costruito nel 1928 su iniziativa dei fratelli Alberto e Federico Airoldi. Nato come un capannone ligneo con palco coperto nel parco, il primo teatro fu distrutto da una bufera nel 1928. I fratelli Airoldi decisero comunque di portare avanti il progetto e contattarono i progettisti Fermo Bassi e Giacomo Pozzoli, che si ispirarono alle arene greche-romane molto apprezzate in quel tempo. Il nome Licinium è in onore del Console romano Licinio, comandante dell’antico castrum da cui, secondo la leggenda, nacque Erba. Il teatro presenta ancor oggi un palcoscenico centrale circolare fiancheggiato da un colonnato. Sulla sinistra vi è una balconata e infine una lunga scalinata in pietra. La platea venne attrezzata con panche in cemento e poltrone in vimini per un totale di 500 posti. Sotto il palcoscenico furono ricavati i camerini, mentre alla sinistra della platea fu eretto un palchetto d’onore destinato a ospitare un rappresentante di case Savoia. Le linee sobrie ed eleganti immerse nella cornice naturale del parco hanno ospitato numerosi testi della drammaturgia classica, ma il Licinium ha legato la sua maggior fama al dramma sacro La Passione di nostro Signore Gesù Cristo. A causa della Seconda Guerra Mondiale il teatro smise di mettere in scena spettacoli e da allora si sono alternati periodi abbandono e momenti di grande fama.

Contributi: Museo Civico di Erba – Progetto PCTO ©Riproduzione riservata