UPEL CULTURA › Chiesa di Santa Maria Maddalena | Crevenna


Erba

CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA | CREVENNA


Ignota la data di fondazione della chiesa di santa Maria Maddalena, di cui si hanno notizie a partire dalla fine del Quattrocento. Ampliata tra il XVIII – XIX secolo, si presenta oggi con aula unica, presbiterio rialzato ed abside ribassata. Sul lato nord si colloca il campanile, con un’elaborata cella campanaria barocca e cupola a bulbo in rame sulla sommità della copertura. Ricercata anche la facciata, scandita da due ordini di paraste e riccamente decorata con affreschi. L’alto cornicione si interrompe al centro, lasciando spazio ad una vetrata artistica. L’accesso avviene tramite un portale con fastigio in granito, al cui centro è posto un bassorilievo di Santa Maria Maddalena. Tra finte balaustre e ornamenti si collocano i medaglioni affrescati. Si riconoscono san Giorgio che sconfigge il drago, una Trinità e un Noli me tangere con Gesù risorto e la Maddalena. Ricchi anche gli interni, con stucchi in rilievo e numerosi affreschi. Citiamo, in particolare, un lacerto del XVI secolo raffigurante la Beata Vergine sul trono col Bambino, collocato sul pilastro d’ingresso al presbiterio. Molto bello anche l’altare barocco in legno intagliato e dorato. La struttura è arricchita da un bassorilievo, varie statue e un tempietto con colonnine tortili.  

©Riproduzione riservata