Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
UPEL CULTURA
› Dimore storiche
Limido Comasco
DIMORE STORICHE
Nel centro di Limido, a poca distanza dalla
chiesa parrocchiale
, si conserva un nucleo di dimore storiche. Di proprietà privata, non sono visitabili.
Casa Caimi-Canali
è un grande edificio ad L, con un piccolo giardino all’italiana meridionale. Si compone di due corpi di fabbrica: il più antico risale alla fine del Cinquecento mentre l’ala nord è un’aggiunta settecentesca della famiglia Canali. Quest’ultima ha un’impostazione neoclassica ed un elegante porticato con colonne in granito. L’antica Casa Caimi, invece, custodisce soffitti a cassettoni. Più ad ovest
Villa Canali Stringher
, edificata a metà Ottocento in stile eclettico. La dimora, con pianta ad L, ricorda lo stile dei cottage, con inserti in laterizio e numerosi abbaini. Su una piccola altura circondata da un parco rigoglioso, infine, si incontra
Villa Scalini
. Edificata sul finire del XIX secolo, si presenta come un massiccio volume rettangolare con sviluppo su tre livelli. Gli esterni sono eclettici con richiami al neoclassico. La dimora porta il nome di Gaetano Scalini, che nella seconda metà dell’Ottocento fondò la prima industria del comune. La filanda diede impulso all’economia di Limido ma, al tempo stesso, fu un grosso limite. Scalini, infatti, fu molto presente nella vita politica, diventando deputato, senatore del Regno d’Italia e Sindaco di Limido dal 1859 al 1899. Da ricordare anche gli agglomerati di
Cascina Castiglione
e
Cascina Resta
, dove si mantengono alcune antiche cascine oggi riqualificate.
©Foto:
Portale Lombardia Beni Culturali
©Riproduzione riservata