UPEL CULTURA › Cotonificio Somaini


Lomazzo

COTONIFICIO SOMAINI


Poco fuori il centro abitato di Lomazzo, e a ridosso con la ferrovia, si trova l’ex Cotonificio Somaini. Lo stabilimento risale al 1893, quando fu fondato dall’imprenditore tessile Francesco Somaini, futuro deputato al Parlamento. Considerato all’avanguardia per l’utilizzo di energia a vapore ed elettrica, il filatoio fu attivo sino al 1974. Per assistere i suoi dipendenti Somaini creò un piccolo villaggio operaio, completo di convitto, scuole e servizi. Inoltre l’energia elettrica fu messa a disposizione di Lomazzo e dei comuni limitrofi. Dal 2010 l’ex cotonificio ospita ComoNExT, un hub innovativo, scientifico e tecnologico per imprese e start up mentre il villaggio è stato riconvertito in abitazioni. Nonostante il restauro il cotonificio si conserva nel suo aspetto originale e costituisce quindi un bel esempio di archeologia industriale del XIX secolo. Ricordiamo la grande porta ad arco all’ingresso nord, il rivestimento in laterizi a vista e la ciminiera. Lungo viale Somaini si riconoscono invece alcuni degli edifici del villaggio, tra cui la scuola materna con un elegante arco con colonne classiche.

© Foto: GabrielSan94 - Opera propria, CC BY-SA 4.0 ©Riproduzione riservata