Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
UPEL CULTURA
› Santuario della Madonna di San Materno
Figino Serenza
SANTUARIO DELLA MADONNA DI SAN MATERNO
Nell’area cimiteriale di Figino Serenza si trova la
chiesa della Madonna di San Materno
, l’antica parrocchiale del comune. L’esistenza della chiesa è già documentata nel 1339 ma alcuni scavi archeologici ipotizzano una preesistenza al X secolo. Nel 1608 la
chiesa di san Michele
divenne parrocchiale e la chiesa di san Materno perse progressivamente importanza. Per problemi strutturali ad inizio Novecento l’antica struttura fu abbattuta e ricostruita. Oggi la chiesa si presenta con navata unica, due cappelle laterali e breve presbiterio absidato. La facciata è in stile neoromanico, con decorazioni bicromatiche e portale in monofora. Nella porzione superiore si apre un piccolo rosone mentre nel sottogronda si trova una decorazione ad archetti pensili. Alle spalle si eleva il campanile in mattoni a vista, probabilmente risalente al XVI secolo. Da citare anche il prospetto sud, che si caratterizza per il contrasto fra l’intonaco bianco ed il rosso del cotto delle decorazioni. L’aula interna mantiene il carattere sobrio degli esterni, con motivi ornamentali geometrici di ispirazione romanica. La volta a botte è affrescata con un cielo stellato, nell’arco trionfale è raffigurata un’
Annunciazione
mentre sulla parete di fondo si colloca una
Madonna col Bambino
, riproduzione dell’antico affresco andato perduto.
©Foto:
Pubblico dominio
©Riproduzione riservata