UPEL CULTURA › Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna


Chitignano

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA


Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna nasce nel 1993. La riserva si situa sull’Appennino tosco-romagnolo e copre parte dei territori provinciali di Arezzo, Forlì-Cesena e Firenze. Circa l’80% dell’area protetta è ricoperta da boschi: il parco rappresenta infatti una delle foreste più pregiate d’Europa. Al suo interno si trovano diverse riserve naturali. Tra queste ricordiamo la Riserva naturale integrale di Sasso Fratino, le cui faggete vetuste sono riconosciute come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 2017. Il parco ospita ecosistemi forestali di grande valore, con una grande varietà di specie animali e vegetali. La maggior parte dei boschi di Chitignano è composta da faggi, abeti, querce, castagni, biancospino e corniolo. A quote elevate si trovano inoltre esemplari di acero montano, frassini, tigli e roveri. Molte specie animali hanno potuto proliferare ed ambientarsi. È possibile incontrare caprioli, cervi, daini, cinghiali, volpi, scoiattoli, faine e diverse specie di uccelli. Più rara è invece la presenza di lupi. La riserva è attraversata da numerosi sentieri, percorribili a piedi, in bicicletta o tramite escursioni guidate.

©Foto: Parco Foreste Casentinesi ©Riproduzione riservata