Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
UPEL CULTURA
› Castello dei Conti Ubertini di Chitignano
Chitignano
CASTELLO DEI CONTI UBERTINI DI CHITIGNANO
Isolato, e nascosto dalla vegetazione, si trova il
Castello dei Conti Ubertini di Chitignano
. Costruito a partire dal X secolo, nel 1261 il maniero è passato sotto la signoria dei conti Ubertini. Tra i personaggi illustri della famiglia ricordiamo il vescovo guerriero
Guglielmino degli Ubertini
. Il prelato guidò l’esercito ghibellino nella battaglia di Campaldino contro i fiorentini di parte guelfa, alla quale presero parte anche
Dante Alighieri
e
Cecco Angiolieri
. Con la vittoria dei guelfi, lo scenario politico era profondamente modificato. I Conti di Chitignano firmarono quindi un atto con la Repubblica Fiorentina, ottenendo benefici economici che gli permisero di governare sulla contea per quasi cinque secoli. Modificato a più riprese, il castello ha oggi una struttura articolata e appare come una villa fortificata. Si compone di più edifici, aggiunti ed inglobati nel corso del tempo. Il complesso conserva una torre campanaria, una corte con volte affrescate e la cappella privata. All’interno si mantengono la
Stanza delle Sentenze
e la
Sala delle Armi
, con un soffitto cassettonato con seicentesche piastrelle di terracotta policroma. Di proprietà privata,
è visitabile su richiesta
. A poca distanza dal Castello si conserva l’
antica Podesteria
, istituita ad inizio Quattrocento. L’edificio, parzialmente nascosto dai cipressi, conserva un prezioso affresco seicentesco dell’
Annunciazione
.
©Foto:
Gpongo - Opera propria, CC BY-SA 4.0
©Riproduzione riservata