Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
UPEL CULTURA
› Chiesa dei santi Vito e Modesto
Cermenate
CHIESA DEI SANTI VITO E MODESTO
L’attuale
chiesa dei santi Vito, Modesto e Crescenzia
è il risultato di più modifiche occorse a partire dal Seicento. La chiesa, consacrata nel 1907, presenta una pianta a croce latina con tre navate e un grande presbiterio. Una cupola ribassata copre il transetto mentre l’aula è coperta da volte a botte. Imponente e maestosa la facciata a salienti di gusto barocco. La sezione inferiore è scandita da lesene con alto basamento e capitelli corinzi, che sostengono il cornicione nelle ali. Molto elaborate le cornici dei tre ingressi, con stucchi plastici e un frontone semicurvo spezzato con volute. Il portale principale bronzeo è un’aggiunta degli anni 2000, vi sono raffigurati i santi Vito, Modesto e Crescenzia. L’assenza del cornicione nella parte centrale contribuisce alla verticalità del prospetto e crea una continuità. Al centro della sezione superiore si colloca una grande vetrata, affiancata dalle statue dei sati patroni in nicchia. Completa la facciata un ricercato timpano sommitale dentellato. Dal fianco sinistro si eleva il settecentesco campanile, con colonne corinzie nella cella campanaria e una raffinata copertura con croce in ferro finale. Di ampio respiro gli interni, con un ricchissimo apparato decorativo. La gran parte della decorazioni pittorica, in stile barocco, è stata eseguita nel 1939 da Conconi. Fanno eccezione le rappresentazioni dell’abside, realizzate a metà Settecento. Tra questi vi è il
Martirio dei santi Vito e Modesto
, attribuito a Domenico Quaglio di Laino Intelvi. Da citare anche il prezioso affresco della
Madonna del Latte
, posizionato a metà della navata destra. Datato al 1490 circa, è di un autore ignoto di scuola lombarda e proviene dal soppresso convento di Santa Maria in Campo.
©Foto:
Ottantafame - Opera propria, CC BY-SA 4.0
©Riproduzione riservata