Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
UPEL CULTURA
› Municipio e Ville
Casnate con Bernate
MUNICIPIO E VILLE
Il Municipio di Casnate con Bernate ha sede presso
Villa Casnati Pedroni
, dimora signorile di fine Settecento. Voluta dalla famiglia Casnati, passò in seguito ai Pedroni. Progettata dall’architetto Giacomo Moraglia, presenta una pianta rettangolare con sviluppo su due livelli. Il corpo centrale si eleva per un terzo piano e svetta su tutta la villa. Sobrio il prospetto neoclassico, con paramento a bugnato liscio sui lati ed ingresso ad arco tripartito. La facciata meridionale, con porticato neoclassico, affaccia sul parco, unito alla villa tramite una lunga scalinata degradante che termina in una decorazione a scacchiera.
Da ricordare anche le altre ville del Comune:
- BERNATE
A Bernate si trova
Villa Rosales
, tra le dimore più belle del comune. Edificata a partire dal XVII secolo, la dimora potrebbe essere stata edificata su un’antica struttura difensiva. Sono infatti emerse tracce di mura perimetrali e nel territorio di Bernate sono state ritrovate numerose testimonianze del periodo romano. L’aspetto attuale della villa risale però al tardo Settecento, quando fu ristrutturata in stile neoclassico su un progetto attribuito a Simone Cantoni. La pianta è regolare, con sviluppo su due livelli ed affaccio sul cortile d’accesso. Attorno a questo si dispongono le dipendenze della villa. Dipinta di un caldo color giallo, la dimora presenta una decorazione bicromatica che riprende il cotto delle finestre. Al centro della facciata principale si conserva lo stemma in pietra della famiglia. Più elaborato il prospetto meridionale, con timpano sommitale e putti sopra le finestre centrali. Dal terrazzo, tramite una scala a forbice, si accede al giardino all’italiana. Adiacente alla villa è l’
oratorio privato
costruito nel 1786. Semplici gli esterni, con facciata a capanna con due coppie di lesene ed un breve cornicione. Al di sopra del portale si colloca lo stemma della famiglia. Inaspettati gli interni, ricchi di marmi ed elaborati stucchi plastici. Alle spalle dell’altare si colloca una pala della
Madonna col Bambino e Santi
mentre sui lati vi sono i sepolcri delle famiglie Cigalini e Rosales.
- CASNATE
Poco sopra il Municipio si trova
Villa Sala
, la cui torre ne testimonia l’antica origine. Il torrione è stato probabilmente costruito sui resti di una torre medievale di segnalazione in collegamento con quelle del
Baradello
, di Grandate e di Vertemate. L’aspetto attuale è frutto di numerose modifiche occorse fra la fine del Seicento e il primo Ottocento. Composta da più corpi di fabbrica, la villa si sviluppa su tre livelli mentre la torre si eleva per un quarto. Adiacente a Villa Sala è
Villa Riva Moldenhauer
. Edificata nel XIX secolo, presenta un’impostazione neoclassica con decorazioni plastiche e bugnato angolare. L’elegante terrazzo sottostante conserva balconate in ferro battuto. Affacciata su piazza Cavour è invece
Villa Sormani
. Edificata nel XIX secolo, è stata frazionata in più unità abitative. Conserva l’impostazione neoclassica del prospetto e gli eleganti pilastri d’accesso. Sulle colline di via Giuseppe Garibaldi si trovano le ottocentesche
Villa Franceschini
e
Villa Casnati Bernucci
. Quest’ultima è una massiccia dimora con sviluppo su tre piani e decorazioni eclettiche dei primi del Novecento.
©Riproduzione riservata