Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
UPEL CULTURA
› Nuova chiesa di Santa Brigida | Camerlata
Como
NUOVA CHIESA DI SANTA BRIGIDA | CAMERLATA
Poco distante dalla
Basilica di San Carpoforo
si trova la
nuova chiesa di Santa Brigida
, edificata tra il 1924 e il 1927. La fabbrica ha pianta rettangolare, con un ampio spazio interno a tre navate ed abside semicircolare. Sul fianco sinistro, distaccato dalla chiesa, si colloca il campanile, con rivestimento misto lungo il fusto. Interni ed esterni sono prettamente in stile neogotico. Bella la facciata a vela, introdotta da una scalinata e da un ampio piazzale antistante. Ornano il portale principale una leggera strombatura e una rappresentazione dorata di santa Brigida in lunetta. Gli ingressi secondari sono invece sormontati da un’elaborata decorazione. Nella porzione superiore si colloca una polifora, al cui interno si riconoscono vetrate artistiche. Il prospetto termina con un’ulteriore serie di polifore e rappresentazioni pittoriche in monofore. Lo stile neogotico torna anche all’interno, dove si unisce ad influenze bizantine. Tutte le pareti risultano affrescate e vi è una forte presenza del colore oro. La chiesa custodisce le
spoglie dei santi Felice e Carpoforo
e un ciclo di affreschi del milanese Mario Albertella.
©Riproduzione riservata