UPEL CULTURA › Chiesa di San Rocco


Castronno

CHIESA DI SAN ROCCO


La chiesetta di San Rocco, citata nelle visite pastorali di San Carlo Borromeo e del Cardinale Federico Borromeo, risale probabilmente all’inizio del XVI secolo. L’edificio è stato successivamente rivisitato tra Settecento e Ottocento, con l’aggiunta della cappella laterale. La struttura attuale ha pianta rettangolare, con aula unica e abside semicircolare. Dal fianco sinistro si eleva l’alto e robusto campanile, costruito tra il 1747 e il 1768. Semplice ma graziosa la facciata, con profilo a capanna e una sezione di arco in laterizi a vista. Uniche decorazioni della superficie sono il portale ribassato, la finestrella mistilinea e una croce sulla sommità. L’aula è coperta da soffitto ligneo a vista mentre il catino absidale conserva un ciclo di affreschi del 1527. Sono raffigurati Dio Pantocratore in mandorla, i simboli degli Evangelisti, una Madonna in trono col Bambino tra San Rocco e San Sebastiano, una Crocifissione ed altre figure di santi.

©Foto: Ysogo - Opera propria, CC BY-SA 4.0 ©Riproduzione riservata