Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Predisposizione e rendicontazione delle risorse per i servizi sociali (SOC24), asili nido (NID24), trasporto studenti con disabilità (DIS24) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (nuova scheda FAD24)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
UPEL CULTURA
› Villa Buttafava – Le Candie
Cassano Magnago
VILLA BUTTAFAVA – LE CANDIE
Immersa in uno splendido parco all’inglese si trova
Villa Buttafava
. Antica dimora del Settecento, è oggi adibita a
location
di eventi privati. La residenza custodisce inoltre un’importante e ricchissima
collezione di arte contemporanea
. Negli anni i proprietari hanno accolto nella villa tantissimi artisti, soprattutto di
Arte Fluxus
, che hanno disseminato nelle sale, nelle cantine e nel parco opere e installazioni site specific. Grande la varietà del percorso d’arte, si va da opere immerse nella natura, come le
casette sonore di Ben Patterson
che, appese agli alberi, diffondono voci registrate all’opera
Rotante di Nino Cassani
, ispirata all’uso della ruota nell’agricoltura e nell’industria. Ricordiamo anche l’installazione di
Alain Arias Misson
all’interno dell’
Osservatorio del parco
. L’artista, ispirato dal luogo stesso, ha ricreato un cielo stellato e ricco di costellazioni ricoprendo il soffitto e le nicchie con decine di lampadine. La collezione è visitabile su prenotazione.
©Foto:
Lombardia Beni Culturali
©Riproduzione riservata