Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
UPEL CULTURA
› Chiesa di Santa Maria Assunta | Villadosia
Casale Litta
CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA | VILLADOSIA
La
chiesa di Santa Maria Assunta
risale ai primi decenni dell'Ottocento. Sorge sui resti di un precedente edificio dedicato a Santa Maria de Lambro e forse risalente al XIII secolo. Posta su una piccola altura, la parrocchiale si presenta con un impianto a croce greca, cappelle laterali ed abside con catino. All’intersezione del transetto si alza una cupola, mentre le cappelle e il presbiterio hanno copertura a volta a botte. L’attuale campanile, sul fianco destro, presenta un basamento antico, unico sopravvissuto alla ricostruzione. La facciata, in stile neoclassico, presenta quattro colonne doriche che reggono un'importante trabeazione e un alto cornicione. Nella sezione superiore si trova una vetrata policroma a lunetta raffigurante l’
Assunta
mentre, a coronamento della facciata, è collocato un timpano con un triangolo raggiante. Gli affreschi interni sono stati realizzati da Cesare Secchi negli anni Cinquanta. Sono raffigurati la
Presentazione al tempio di Maria Bambina,
il
Battesimo di Gesù
, l’
Addolorata,
la
Fuga in Egitto,
la
Discesa dello Spirito Santo
e la P
resentazione di Gesù al Tempio.
Nella cupola si trova l’
Incoronazione della Vergine
, con le immagini di Giuditta, Ester, Rachele e Ruth nei quattro pennacchi. L'abside accoglie infine l’
Assunzione
, l’
Annunciazione
e la
Natività
. Il catino absidale ospita inoltre due vetrate raffiguranti la
Madonna di Caravaggio
e la
Madonna di Lourdes
.
©Foto:
By Francoerbi - Own work, CC BY-SA 4.0
©Riproduzione riservata