Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
UPEL CULTURA
› Chiesa della Natività di Maria Vergine
Cardano al Campo
CHIESA DELLA NATIVITà DI MARIA VERGINE
Costruita nel 1983, la
chiesa della Natività di Maria Vergine
è la più recente tra le chiese di Cardano al Campo. Ha un largo impianto rettangolare in calcestruzzo a vista, con coro poligonale e un basso tetto a quattro falde. Sul lato sinistro svetta il campanile, anch’esso in cemento armato a vista, con delle croci intagliate su ogni lato. Gli esterni, in mattoni a vista, sono circondati da un profondo portico perimetrale coperto dalle falde del tetto, che assume un ruolo di primo piano. Questo allungamento è presente anche nell’ingresso, realizzato in legno, che rimpicciolisce la facciata della chiesa. Gli interni sono in parte intonacati e in parte rifiniti con mattoni. Il presbiterio, e così l’altare maggiore, è rialzato rispetto all’aula e illuminato da una vetrata con ferri battuti raffigurante il
Santissimo Sacramento
e da un pozzo di luce. La chiesa conserva un C
rocifisso
del Settecento e una
statua della Beata Vergine
. Lungo la navata si trovano infine opere in ferro battuto e una
Via Crucis
formata da vetrate retroilluminate.
©Foto
©Riproduzione riservata